Vai all'articolo sul sito completo

Sanità

All'ospedale Nostra Signora di Montallegro
2 minuti e 6 secondi di lettura
di Elisabetta Biancalani
La presentazione del punto di primo accesso all'ospedale di Rapallo

Novità in arrivo, sul fronte sanitario, per l'area di Rapallo e dintorni: dal 15 settembre, all’Ospedale “Nostra Signora di Montallegro”, nasce l’ambulatorio di bassa complessità “Punto Primo Accesso Rapallo” (PPAR) che sarà attivo tutti i giorni anche in orario notturno, 24 ore su 24. All'inaugurazione presenti l'assessore regionale alla sanità, Massimo Nicolò e il direttore generale della Asl 4 Paolo Petralia insieme ad altre autorità locali tra cui il sindaco di Rapallo Elisabetta Ricci e l'ex sindaco e consigliere regionale Carlo Bagnasco: "Dedicato a dare una risposta a tutti i cittadini - indipendentemente dalla scelta fiduciaria del proprio medico di medicina generale - il PPAR integra l’esperienza dell’ambulatorio “Il Medico di tutti”, avviato nel 2023 nei weekend e nei festivi, con l’attività svolta dai medici RUAP nella Casa di Comunità, nei giorni feriali in orario diurno a partire dallo scorso mese di agosto, e si implementa per la prima volta anche nell’arco notturno".

Ecco a quali tipi di necessità risponde il punto di primo accesso 

L’ambulatorio accoglierà i bisogni di salute che non hanno il carattere dell’emergenza-urgenza, con l’obiettivo di offrire una risposta facilmente accessibile ai cittadini e contestualmente alleggerire gli accessi di bassa complessità al Pronto Soccorso di Lavagna.
Un medico sarà presente per eseguire visite e medicazioni semplici, per somministrare e prescrivere farmaci e rilasciare certificati di malattia, gratuitamente per i residenti in Liguria e previo pagamento di un ticket per i non residenti.

Accesso previa telefonata allo 0185-371020

Per accedervi sarà obbligatorio chiamare il numero 0185/371020 (o il 112 se non si ha a disposizione l'altro numero) per verificare con l’Operatore ASL le caratteristiche del bisogno, che - in base alle caratteristiche ben definite sul piano clinico – faranno indirizzare la persona nel setting di cure appropriato (ambulatorio di presa in carico, con mezzi propri; oppure attesa di visita domiciliare da parte del proprio MMG/guardia medica; oppure invio anche con ambulanza al PS), a garanzia di una presa in carico adeguata e di un percorso di rischio clinico proporzionato. 

Il filtro telefonico dovrà essere sempre effettuato, anche nel caso di autopresentazione - in tal caso presso la Portineria - dove il paziente sarà accolto e indirizzato correttamente verso l’ambulatorio.

Ecco dove andare

Il Punto Primo Accesso è attivo in orario diurno – tra le ore 8 e le 20 – nell’ambulatorio al piano terra dell'ospedale di Rapallo, ed in orario notturno – dalle ore 20 alle 8 – nell’Ambulatorio al 1° piano sempre dell’Ospedale di Rapallo, entrambi identificati come PPAR e indicati con specifici percorsi.

Prossimi passi a Chiavari e Sestri Levante.