Attiva da maggio 2025, la Casa della Comunità di Recco è una delle nuove strutture socio-sanitarie realizzate con fondi PNRR che offrono assistenza primaria, specialistica e sociale per rispondere ai bisogni dei cittadini, e integrare i servizi socio-sanitari.
La struttura
La Casa della Comunità di Recco "diffusa" è formata da due edifici: la nuova realtà ristrutturata con i fondi PNRR di via Pisa 55 e il preesistente palazzo della salute di via Bianchi 1 (ex Ospedale Sant’Antonio). I due edifici distano meno di 100 metri l'uno dall’altro.
La Casa della Comunità di Recco è facilmente raggiungibile: in bus extra urbani Amt (linee 772, 773, 774, 775, 776, 872, 879, 881, 993), in auto (uscita autostradale Genova Recco) e in treno (stazione Fs di Recco).
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al mercoledì dalle 7.30 alle 16 giovedì dalle 7.30 alle 18.30 venerdì dalle 7.30 alle 16.30
Quali servizi
Struttura di Via Pisa 55:
Piano Terra
Orientamento/informazioni
Sala d'attesa
Ambulatori specialistici: pediatria vaccinazioni, pediatria, geriatria, neurologia, centro disturbi cognitivi e demenze (Cdcd)
Accoglienza - Punto Unico di Accesso (Pua) dove è presente figura infermieristica e nell’ottica dell’integrazione sociosanitaria anche quella dell’assistente sociale del Comune di Recco
Medico di medicina generale (RUAP), con accesso diretto senza prenotazione: dal 3 al 22 novembre da lunedì a venerdì dalle 8 alle 20; sabato 29 novembre dalle 8 alle 15
Piano Primo
Consultorio familiare
Centro Salute Mentale
Ufficio amministrativo backoffice Accoglienza/Punto Unico di Accesso (Pua)
Struttura di via Bianchi 1 (ex ospedale Sant'Antonio)
Piano Terra Lato Nord
Portineria/orientamento
Radiologia
Piano Terra Lato Sud
Sala d'attesa
Punto prelievi
Servizi amministrativi CUP, Anagrafe Sanitaria, Totem
Ritiro referti: dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30
All’atto del prelievo viene consegnato un documento per il ritiro dei risultati che specifica data e modalità per eventuale delega; è attivo il servizio di ritiro referti online 24 ore su 24; all’atto del prelievo verranno consegnate le credenziali per accedere al servizio. Per ulteriori informazioni è disponibile la pagina dedicata: Referti online laboratorio analisi.
È possibile ritirare i referti e pagare il ticket, nei casi previsti, utilizzando il totem (Punto facile) ubicato nella struttura, tramite tessera Team, Carta di debito/credito; modulo rilasciato al momento della prenotazione
Medico di distretto: venerdì dalle 8 alle 10
autorizzazioni mediche a cura del medico di distretto (trasporto in ambulanza, assistenza integrativa, prestazioni di particolare impegno professionale, esenzione ticket per patologie croniche e malattie rare, ricerche appuntamenti per visite ambulatoriali con codice di priorità B, trascrizione per richieste di diagnostica a favore di cittadini extracomunitari)
per le autorizzazioni trasporti in ambulanza e assistenza integrativa gli uffici saranno aperti nei seguenti orari:
Recco - via Bianchi, 1
venerdì dalle 8.30 alle 10.30
Esclusivamente per le autorizzazioni relative all’assistenza integrativa è attivo il seguente indirizzo di posta elettronica:
Ambulatori specialistici: diabetologia e odontoiatria
Medico di medicina generale (RUAP), con accesso diretto senza prenotazione: dal 3 al 22 novembre sabato dalle 8 alle 20; lunedì 24 novembre dalle 8 alle 16; martedì 25 novembre dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 20; mercoledì 26 novembre dalle 8 alle 13; giovedì 27 novembre dalle 8 alle 14; venerdì 28 novembre dalle 8 alle 20
Primo piano Lato Sud
Sala d'attesa
Accoglienza/ informazioni
Screening per prevenzione del tumore colon retto
Ambulatori specialistici: allergologia, cardiologia, chirurgia, dermatologia, ginecologia, medicina dello sport, oculistica, ortopedia, otorinolaringoiatria, pediatria, psicologia (assistenza disabili), reumatologia, uroandrologia, igiene e sanità pubblica (vaccinazioni) su prenotazione Cup e con orari diversificati a seconda della specialità
Primo piano Lato Nord
Sala d'attesa
Ambulatorio infermieristico
Ambulatorio multimediale delle cronicità:
Poct (Point of care testing) tecnologia di ultima generazione per l’effettuazione di analisi del sangue con refertazione in tempo reale
Elettrocardiografo digitale (Ecg) con tele-refertazione
Spirometria
Dermatoscopio digitale
Postazione di teleconsulto
Ambulatori specialistici: pneumologia