Parte domani, lunedì 6 ottobre, la campagna di comunicazione realizzata da Regione Liguria per far conoscere le attività, i servizi offerti e la localizzazione delle case della comunità che vengono realizzate in Liguria, nell’ambito del programma sulla sanità del PNRR.
“La casa della comunità – spiega Massimo Nicolò assessore alla sanità di Regione Liguria - è il nuovo punto di riferimento per i bisogni sanitari e sociosanitari del cittadino; implementa la rete che garantisce l'assistenza primaria e prende in carico in modo continuativo e coordinato i malati cronici. All’interno delle 32 case della comunità che stanno nascendo in Liguria si stanno insediando anche i medici di medicina generale che possono visitare pazienti senza prenotazione con accesso diretto per patologie a bassa complessità. Questo elemento, tra l’altro, diventa fondamentale anche per alleggerire la pressione nei pronto soccorso, evitando accessi impropri nei luoghi destinati alle emergenze”.
Quali sono le case di comunità in Liguria
In Liguria le case della comunità nella quali hanno già fatto ingresso i medici di medicina generale sono quelle di Pieve di Teco e Imperia (Asl1, provincia di Imperia); Albenga, Finale Ligure (Asl2, provincia di Savona); Voltri, Pegli, Sestri Ponente, Genova Borgo Fornari, Genova Struppa, Genova Via Archimede, Recco (Asl3, area metropolitana di Genova), Chiavari e Rapallo (Asl 4, area metropolitana di Genova), le altre si completeranno entro il 2026.
La campagna, che fa parte del piano di comunicazione legato alla "Nuova sanità ligure, più facile, più vicina, più pronta", sarà diffusa in tutta la Liguria, con affissioni, spot e messaggi sui canali social di Regione Liguria, spot televisivi e radiofonici, banner sui siti di informazione e pagine di approfondimento sul sito ufficiale di Regione Liguria, nella sezione ‘Canale Salute’. Si tratta dunque di una campagna rivolta ai cittadini che potranno così avere tutte le necessarie informazioni su come, dove e per quali servizi accedere alle case della comunità.
Come previsto dal Dm77/2022, all’interno delle Case della Comunità si trovano tra l’altro il punto unico di accesso per l’accoglienza e le informazioni, visite con accesso diretto di medici di medicina generale, servizi di cure primarie erogati attraverso equipe multidisciplinari, servizi di assistenza domiciliare, servizi di specialistica ambulatoriale, servizi infermieristici, accesso ai servizi sociali, attività di screening e vaccinazione, punto prelievi.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook