Sono duecento i negozi di abbigliamento femminile di Genova che partecipano alla campagna di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno lanciata da Asl3 Genova e Federmoda Confcommercio Genova. Gli esercizi commerciali che partecipano all'iniziativa esporranno, dal primo ottobre, una locandina e scegliendo un elemento rosa a corredo. Inoltre, nell’ambito del circuito, sedici negozi “rosa” diventeranno anche punti informativi attraverso la distribuzione di materiale sul tema della diagnosi precoce a cura degli specialisti della Breast Unit Asl3, l’organizzazione di eventi, la personalizzazione delle vetrine con vetrofanie e allestimenti dedicati.
Asl3 mette in campo i propri specialisti e il numero di telefono 334 1102234
Asl3 mette in campo i propri specialisti e il numero di telefono 334 1102234: tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 9 di mattina, un senologo della Breast Unit Asl3 è pronto a rispondere a tutte quelle donne che – magari sotto la doccia mattutina, con l’autopalpazione – hanno notato cambiamenti sospetti, noduli, rigidità. Dopo questa valutazione telefonica, se lo specialista lo ritiene necessario, si può programmare una visita subito nelle successive 24 ore.
Con Ottobre Rosa la prevenzione viene portata nelle strade
"Ottobre Rosa è un mese che ci ricorda quanto la prevenzione sia fondamentale nella lotta contro il tumore al seno – sottolinea Massimo Nicolò, assessore alla Sanità della Regione Liguria -. L'iniziativa di Asl3, realizzata insieme a Federmoda Confcommercio Genova, rappresenta un esempio virtuoso di come istituzioni e tessuto economico possano unire le forze per un obiettivo comune: la salute delle donne. Portare i messaggi di prevenzione nelle strade, nei negozi, nei luoghi della quotidianità significa raggiungere concretamente la comunità, rendendo la sensibilizzazione alla prevenzione un gesto vicino e familiare. Un ringraziamento agli specialisti della Breast Unit Asl3, che ogni giorno con professionalità garantiscono percorsi rapidi e sicuri agli esercenti che hanno scelto di diventare protagonisti attivi di questa campagna".
“Oggi presentiamo un’importante iniziativa che, su un tema particolarmente delicato come il tumore al seno, vede ancora una volta la società civile schierata in prima linea al fianco della sanità sia nella prevenzione sia nella presa in carico dei bisogni delle pazienti “, spiega Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale di Asl3. “Quella che Asl3 già dal 2018 applicava e chiamava "Medicina di condivisione" trova oggi una concreta espressione di altissimo valore sociale e sanitario. Federmoda e Confcommercio scendono in campo in prima persona per contribuire a far sì che i servizi offerti da Asl3 possano raggiungere con maggiore efficacia i cittadini, rendendo così l’azione ancora più incisiva. Come direttore generale, oltre all'orgoglio per un’iniziativa di questo genere, desidero esprimere un sentito ringraziamento a Federmoda e Confcommercio per lo spirito di collaborazione e l’altruismo dimostrati. Sono convinto – conclude Bottaro - che questo percorso rappresenti una delle possibili chiavi di volta per il futuro della sanità ligure e italiana: la partecipazione attiva della società civile nella costruzione di una proposta di salute condivisa, all’interno del Servizio Sanitario Nazionale”.
“Ogni giorno i nostri negozi sono un punto di riferimento per tante donne e proprio per questo abbiamo scelto di aderire con convinzione a questa campagna”, conferma Manuela Carena, presidente Federmoda Confcommercio Genova. “I negozi rosa diventano così non solo luoghi di acquisto ma anche spazi di vicinanza, in cui la moda si mette al servizio della prevenzione e contribuisce a diffondere un messaggio di attenzione e cura”.
“Confcommercio è al fianco di Asl3 in un progetto che unisce salute e territorio, un segnale concreto di come il tessuto delle imprese possa contribuire alla sensibilizzazione della comunità”, aggiunge Alessandro Cavo, presidente Confcommercio Genova.
Un secondo momento sarà venerdì 6 ottobre
Ma non finisce qui. Un secondo importante momento sarà venerdì 6 ottobre, alle ore 17 al Palazzo della Borsa, con l’incontro “Tumore al seno: prevenzione, diagnosi e cura”, aperto a tutte e a tutti. Gli specialisti della Breast Unit As3 faranno il punto sul tema rispondendo alle domande del pubblico in un lungo question time.
Il cuore della campagna comunicativa è “quel momento”: quel passaggio interiore in cui una donna sotto la doccia, impegnata a prendersi cura di sé, percepisce un cambiamento – un piccolo sospetto – e prende coraggio di fare una semplice telefonata. Il visual utilizzato per i materiali informativi vuole evocare il senso della soglia, del passo da fare, un invito a non perdere tempo e prendere lo smartphone: lo specialista senologo è dall’altra parte del filo, tutti i giorni, pronto a dare risposte. Gli specialisti Asl3 saranno inoltre protagonisti di una decina di pillole video in cui affrontano le varie tematiche della prevenzione, per tutto il mese di ottobre.
Nel 2024 sono stati oltre 53mila in Italia i nuovi casi diagnosticati di tumore alla mammella, il più frequente nelle donne: ogni anno in Liguria sono circa 1.650
“La prevenzione, attraverso programmi di screening mammografico e stili di vita sani, ha dimostrato una riduzione significativa della mortalità per tumore al seno fino al 35% e un aumento delle possibilità di guarigione definitiva”, spiega la dottoressa Nicoletta Gandolfo, coordinatrice della Breast Unit Asl3.
“Nel 2024 la Breast Unit Asl3 ha realizzato 407 interventi di primi cancri su 482 interventi totali, e 102 ricostruzioni, con un aumento del 13% rispetto all'anno precedente. Un aumento dovuto a diagnosi sempre più precoci, grazie a strumenti tecnologicamente più avanzati che intercettano prima la malattia. Nel 2025 si prospetta la conferma del trend con un aumento del 15/20%”.
La lista dei negozi rosa
Bottino Corsetteria Via Colombo 25R 16121 Genova
Bottino Corsetteria Via XXV Aprile 58R 16123 Genova
Viberti P.zza Colombo 1R 16121 Genova
Viberti Via Fieschi 33R 16121 Genova
Viberti Via Sestri 44-48R 16154 Genova Sestri Ponente
L’ultima volta che vidi Parigi Via XX Settembre 123R 16121 Genova
L’altra Parigi via XX Settembre 110R Genova
Olmeda Via Borgoratti 8BR 16132 Genova
Boutique Nanì Via Sestri 53R 16154 Genova Sestri Ponente
Oliva abbigliamento dal 1907 via P. Anfossi 118R 16164 Genova Pontedecimo
Atrio Nervi Via Oberdan 164 DR 16167 Genova Nervi
Romano dal 1966 Via Roma 36 A 16036 Recco
Boni Sport P.zza dei Truogoli di Santa Brigida 2A-4 16126 Genova
Aeffe abbigliamento Via Cairoli 43R 16124 Genova
New Sander’s Via Cesarea 37R 16121 Genova
Capricci C.so Buenos Aires 100r 16129 Genova
Incontro aperto alla cittadinanza
La vie en rose Asl3
Tumore al seno: prevenzione, diagnosi e cura
Lunedì 6 ottobre, Palazzo della Borsa, Sala delle Grida, via XX Settembre 44, Genova
17.00
Saluti delle Autorità
17.15
Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3
“Insieme ad Asl3 per Ottobre rosa”
Manuela Carena, Presidente Federmoda Confcommercio Genova
“I negozi di abbigliamento femminile uniti per la prevenzione”
17.30
La parola agli specialisti
Nicoletta Gandolfo, Direttore Dipartimento Immagini Asl3 e Coordinatore della Breast Unit Asl3
Giuseppe Perniciaro, Direttore S.C. Grandi Ustionati e Chirurgia Plastica Asl3
Flavio Guasone, Responsabile S.S. Chirurgia Senologica Asl3
Stefano Spinaci, Responsabile S.S. Chirurgia Territoriale Asl3
Modera Tiziana Oberti, Giornalista Primocanale
18.00
Domande del pubblico: l’esperto risponde
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook