Vai all'articolo sul sito completo

Sanità

Importante una buona aerazione della palestra. E bere sempre durante l'attività. Ecco i cibi che aiutano a sciogliere l'acido lattico
2 minuti e 5 secondi di lettura
di Eva Perasso
Tra i consigli importanti da seguire in queste giornate di caldo, quello di fare attenzione nel praticare sport di ogni genere è tra i più importanti. Sport sì o no? La risposta è sì, con alcuni accorgimenti. Bere tanto, aerare il locale se siamo al chiuso, alimentarsi correttamente. Ed è proprio "l'idratazione maniacale la chiave per uno sport sicuro ed efficace": lo ha spiegato a Primocanale il dottor Luca Spigno, medico di medicina generale e specialista in scienze dell'alimentazione, spiegando come gestirla con cura per prevenire rischi e migliorare le prestazioni. 

Idratazione: il motore dello sportivo

"Durante l’attività fisica, il corpo perde acqua attraverso il sudore: circa 10 ml al minuto durante la corsa, ovvero 600 ml ogni ora. In estate, con il caldo, la perdita può raddoppiare, richiedendo almeno 1 litro di acqua ogni ora. L’acqua agisce come un radiatore, raffreddando la pelle tramite l’evaporazione del sudore e mantenendo la temperatura corporea stabile", spiega Spigno. Che continua: "Una sudorazione efficace è essenziale per evitare colpi di calore. Bere solo prima o dopo non è sufficiente: bisogna idratarsi durante l’attività. Un camel bag consente di assumere 100 ml di acqua ogni chilometro, regola valida per tutti gli sport". Aggiungere sali minerali all’acqua è un’ottima strategia per reintegrare potassio e magnesio, che supportano la contrazione muscolare e prevengono i crampi. 

Ambiente: scegliere le condizioni giuste 

Fare sport sotto il sole cocente è sconsigliato. Meglio allenarsi nelle ore fresche, come mattina o sera, coprendo il capo se si è all’aperto. "In palestra, più che l’aria condizionata, conta l’aerazione: un ambiente con buon ricambio d’aria e umidità controllata è ideale. Anche in palestra, bere 100-200 ml di acqua ogni 15 minuti, con eventuale aggiunta di sali, è una pratica fondamentale", spiega il medico.

Alimentazione: il carburante per i muscoli

I muscoli funzionano grazie agli zuccheri, quindi i carboidrati sono essenziali. Frutta come banane o frutti di bosco, consumata 30 minuti prima dell’attività, fornisce zuccheri naturali e idratazione. Dopo l’esercizio, reintegrare con carboidrati semplici (ad esempio, pane e marmellata) aiuta a prevenire crampi e accumulo di acido lattico. La dieta dello sportivo deve includere frutta, verdura e carboidrati complessi.Le proteine sono ideali lontano dall’attività, preferibilmente a cena, per favorire il recupero muscolare durante la notte. Gli acidi grassi insaturi, come quelli dell’olio d’oliva, proteggono le fibre muscolari da danni e strappi, migliorandone la resistenza. 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 
 

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 04 Luglio 2025

Emergenza caldo, a Genova parchi aperti fino alle 21: ecco quali

Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore che sta colpendo la città, 11 parchi urbani di Genova resteranno aperti fino alle 21. L’iniziativa, già attiva, nasce dalla collaborazione tra l’assessora all’Urbanistica e al Verde Francesca Coppola e il consigliere delegato ai Grandi eventi Lor