Vai all'articolo sul sito completo

Sanità

1 minuto e 21 secondi di lettura
di Eva Perasso

Dal 5 al 9 maggio si celebra la settimana dell'igiene delle mani: una serie di appuntamenti che vogliono sensibilizzare, in ospedale e nella vita comunitaria, quanto sia fondamentale lavarsi correttamente per evitare il proliferare delle malattie.

Ci laviamo sempre meno le mani

"E' il modo più semplice per proteggerci dalla trasmissione delle malattie infettive, lo abbiamo visto tutti con il covid quando abbiamo tutti lavato le mani maggiormente e però bisogna sempre mantenere alta l'attenzione perché la nostra mente tende a dimenticare e passata la pandemia studi recenti hanno dimostrato che in generale la popolazione italiana si lava meno le mani", spiega a Primocanale Giulia Adriano, Infermiere Specialista del Rischio Infettivo dell'ospedale Galliera di Genova. Proprio il Galliera per la settimana dedicata ha organizzato una serie di appuntamenti. 

Focus sull'uso dei guanti

Dal 2005 ci sono linee guida ospedaliere e da 20 anni ci sono campagne della Oms a favore dell'igiene delle mai: "Ma ancora oggi studi e letteratura ci dicono che i tassi e livello di igiene delle mani in ambiente sanitario non sono sempre adeguati", commenta la dottoressa Adriano. Quest'anno in particolare la campagna internazionale dell’OMS ci ricorda che “It might be gloves, it’s always hand hygiene”, ovvero che l’uso dei guanti non sostituisce l’igiene delle mani. Al contrario, l’igiene delle mani prima e dopo l’uso dei guanti è fondamentale per interrompere la catena del contagio e garantire cure sicure.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook