Il progetto “Miglio Blu – Distretto nautico sostenibile della Spezia” ottiene un prestigioso riconoscimento nazionale, confermando la città come riferimento italiano per innovazione, crescita della nautica e sostenibilità. L’iniziativa è stata insignita del Premio “Stakeholder Engagement nei Comuni”, assegnato da Consulnet nell’ambito del “CRESCO Award – Città Sostenibili Italiane 2025”.
La premiazione
La cerimonia si è svolta a Bologna, nella Sala Saragozza dell’Una Hotels. A ritirare il premio era presente il sindaco Pierluigi Peracchini, che ha sottolineato come il riconoscimento valorizzi l’impegno dell’amministrazione nel rendere alla Spezia una città sempre più green e orientata agli obiettivi dell’Agenda 2030.
Le dichiarazioni del sindaco
“La Spezia ottiene un prestigioso riconoscimento che premia l’impegno dell’Amministrazione nel rendere la città sempre più green – dichiara Peracchini – migliorando la qualità della vita e confermandola come modello di riferimento per lo sviluppo sostenibile. Il Miglio Blu ha avuto un impatto positivo sull’ambiente, contribuendo agli obiettivi dell’Agenda 2030 e sostenendo la crescita delle eccellenze della nautica presenti sul territorio”. Il sindaco ricorda inoltre il ruolo del progetto nel far diventare alla Spezia Capitale Mondiale della Nautica e prima città in Italia per incidenza dell’Economia del Mare.
Il progetto
“Miglio Blu – La Spezia Nautical District” è nato per creare un distretto nautico di rilevanza internazionale, valorizzando la vocazione storica della città e la sua leadership nella nautica da diporto. Il progetto favorisce il dialogo tra grandi aziende del comparto, Campus Universitario della Spezia (oltre 1.200 iscritti) e istituti di formazione professionale, sostenendo la filiera con investimenti infrastrutturali strategici.
La rete pubblico-privata
Il progetto si fonda su una collaborazione strutturata pubblico-privata, formalizzata nel protocollo del 2020. Tra i partner figurano Comune della Spezia, Regione Liguria, Autorità di Sistema Portuale e Camera di Commercio. La componente industriale include i principali cantieri del territorio: Baglietto, Cantieri Navali La Spezia, Cantieri Riva (Ferretti Group), Fincantieri, Sanlorenzo Yacht, The Italian Sea Group, oltre a numerose piccole e medie imprese.
Gli impatti sul territorio
La sinergia tra istituzioni, imprese, università e ricerca ha collocato alla Spezia al primo posto in Italia per incidenza dell’Economia del Mare sull’economia complessiva. Il Miglio Blu ha rafforzato la competitività del settore, generando riqualificazione urbana, nuove opportunità occupazionali e percorsi formativi altamente specializzati.
Gli obiettivi di sostenibilità
Le attività sviluppate nell’ambito del Miglio Blu contribuiscono al raggiungimento di diversi Sustainable Development Goals (SDG) delle Nazioni Unite, in particolare Lavoro dignitoso e Crescita economica (SDG 8), Innovazione e Infrastrutture (SDG 9) e Città e Comunità sostenibili (SDG 11).