Vai all'articolo sul sito completo

Porto e trasporti

Tra le adesioni Assoporti, Assologistica e Assiterminal
1 minuto e 42 secondi di lettura
di r.p.
Il porto di Genova dall'alto

Alleanza sempre più solida tra Italia e Florida per lo sviluppo dei sistemi portuali, siglato in un incontro organizzato durante il Salone Nautico Internazionale di Genova. A Palazzo San Giorgio, sede dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, si è tenuto il meeting dei gruppi di lavoro istituiti ai sensi del protocollo d'intesa Italia-Florida, siglato da Assoporti, Assologistica e dai porti della Florida, al quale ha aderito formalmente anche Assiterminal.

Presenti le istituzioni regionali

L'incontro è stato aperto dai saluti istituzionali del viceministro dei Trasporti Edoardo Rixi, del presidente della Regione Liguria Marco Bucci, del contrammiraglio Marco Nobile (Capitaneria di Porto-Guardia Costiera) e del presidente dell'Autorità portuale Matteo Paroli. A margine il segretario dei Trasporti della Florida Jared Perdue ha sorvolato in elicottero il porto di Genova, occasione in cui le tre autorità italiane hanno sottolineato l'importanza strategica dello scalo ligure per i traffici globali, il rafforzamento dei rapporti con gli Stati Uniti, le opportunità legate alla blue economy, nonché gli investimenti in corso.

Il patto siglato

"Accogliere a Genova la delegazione della Florida significa rafforzare un legame solido e proiettato al futuro - sottolinea Edoardo Rixi -. Con il porto di Genova al centro delle rotte mediterranee e gli investimenti strategici in corso, la nostra collaborazione apre nuove prospettive di crescita e innovazione". "La delegazione ufficiale dello Stato della Florida rappresenta per noi un motivo di orgoglio e testimonia la rilevanza internazionale del nostro sistema portuale - dichiara Matteo Paroli -. Siamo al crocevia delle rotte commerciali est-ovest e nord-sud nel Mediterraneo che genera il 20% del traffico marittimo globale". Nel settore cargo sono stati condivisi modelli di innovazione e digitalizzazione delle catene logistiche, dalle procedure doganali semplificate alla tracciabilità avanzata delle merci. Nel comparto crociere il dibattito si è concentrato sulle relazioni porto-città e sulla transizione energetica. Sulla formazione è stato proposto di avviare un dialogo con Università ed enti specializzati per costruire percorsi congiunti.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Domenica 21 Settembre 2025

Lunedì sciopero generale per Gaza, manifestazioni confermate ma incognita maltempo

Lunedì 22 settembre sciopero generale anche nella nostra regione. A Genova previsti diversi cortei: ecco i loro tragitti
Martedì 16 Settembre 2025

Porti, logistica e infrastrutture: intervista a Davide Falteri

https://www.youtube.com/watch?v=J9SwS77qLMc