Una sedia che piegata ingombra solo 2,5 centimetri di spessore per occupare il minimo spazio possibile a bordo, pelle sintetica, in nome della sostenibilità per gli interni delle barche ricavata dagli scarti di arance e "pale" dei fichi d'india.
Il simulatore di pesca
Sono soltanto due delle curiosità in esposizione al Salone Nautico di Genova all'insegna della sostenibilità e dell'innovazione. E per un momento di svago sul percorso che si snoda fra le banchine, per sentirsi pescatori provetti, c'è anche il simulatore di pesca, con una canna da pesca collegata a una pedana e uno schermo dove scegliere il tipo di pesce che si vuole prendere, dall'orata alla lampuga, e provare a destreggiarsi sentendo "tirare" la canna se abbocca proprio come nella realtà, messo a disposizione dalla Fipsas Genova, per avvicinare i ragazzi alla pesca giocando.
La "sedia più sottile del mondo"
La "sedia più sottile del mondo", come la definisce Emanuele Valdenassi, titolare della Valdenassi, si chiama Jolly. "E' ricavata da un foglio di compensato di bambù - dice Valdenassi - e quando si piega torna ad essere un foglio di compensato di bambù, spessa 25 millimetri. Ci sono cantieri che nella dinette hanno realizzato mobiletti di 10 centimetri in cui ce ne stanno 4".
La pelle "alternativa"
Ohoskin, pmi innovativa, produce una pelle alternativa a quella animale e sintetica. "È ricavata con la valorizzazione di quelli che sono i maggiori scarti dell'agricoltura siciliana, bucce di agrumi e pale di fico d'India" spiega il co-fondatore e ceo Stefano Mazzetti. Nella moda hanno già debuttato, per conquistare invece gli arredi della nautica quest'anno si presentano per la prima volta al Salone. Fra le imbarcazioni, una novità presentata al Nautico è la Lancia Aprea 42, evoluzione del classico gozzo sorrentino, lunga 12,60 metri, che nella versione family ha la particolarità di un "comfort corner", un'area bar-caffetteria interna. Lo Stem 50, cabinato a vela interamente in alluminio, "una barca facile in situazioni difficili" spiega lo staff, nato nel Mediterraneo, è pensato anche per la navigazione oceanica e sul roof top coperto da vetri a scomparsa motorizzati ha anche i pannelli fotovoltaici.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook