Vai all'articolo sul sito completo

Politica

Approvato all'unanimità l'ordine del giorno straordinario, proposto dal capogruppo di Forza Italia Mario Mascia
3 minuti e 6 secondi di lettura
di a.p.

Il Consiglio comunale di Genova ha approvato all'unanimità l'ordine del giorno straordinario, proposto dal capogruppo di Forza Italia Mario Mascia, che impegna il Comune a costituire ex novo la Commissione speciale c.d. Segre "alla luce del clima di intolleranza, razzismo, antisemitismo, omofobia ed istigazione all’odio e alla violenza, anche verbale come l’hate speech (che consiste in un intenso ed estremo sentimento di avversione, rifiuto, ripugnanza, livore, astio e malanimo che offendano la dignità e la libertà di ogni persona, sia come singolo che nelle formazioni sociali in cui si svolge la sua personalità compresi tutti gli atti ed espressioni violente nei confronti delle donne), che si sta sempre più diffondendo a livello internazionale, nazionale e locale".

La commissione speciale deve il suo nome alla Senatrice a vita Liliana Segre, classe 1930, ebrea deportata all'età di 13 anni nel campo di concentramento di Auschwitz e custode della Memoria dell'Olocausto ebraico, già bersaglio di innumerevoli attacchi, insulti e minacce antisemiti, tanto da finire sotto scorta alla veneranda età di 80 anni.

"Ringrazio tutti i colleghi di opposizione e di maggioranza che hanno votato all'unanimitá questa iniziativa avanzata in Conferenza dei Capigruppo" dichiara Mascia "oggi più che mai serve una sede istituzionale dove analizzare, prevenire e mediare i conflitti più e meglio di quanto possa farsi nelle piazze o altrove. La violenza anche solo verbale di insulti, minacce e intimidazioni non deve avere alcun diritto di cittadinanza nemmeno nel confronto politico".

La ricostituzione a Genova della Commissione speciale Segre contro odio, intolleranza e antisemitismo, decaduta al termine della scorsa consiliatura, era stata in origine proposta proprio dallo stesso Mascia - in una col conferimento della cittadinanza onoraria alla Senatrice a vita Liliana Segre, poi in effetti conferita
dal Sindaco Marco Bucci con la cerimonia del 24 novembre 2019 a Palazzo Ducale - con un ordine del giorno ad hoc straordinario approvato all'unanimità prima dalla Conferenza dei Capigruppo e poi dal Consiglio Comunale nella seduta del 12 novembre 2019.

"Sono soddisfatto di questo segnale forte ed unanime da parte della assise democratica che rappresenta a pieno titolo, nel modo più autorevole e prestigioso, l'intera comunità dei cittadini genovesi" aggiunge Mascia, che è stato Capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale anche durante il primo mandato del Sindaco Bucci 2017-2022 e Assessore a Urbanistica, Sviluppo Economico, Lavoro, Relazioni Sindacali e Demanio Marittimo nella Giunta Bucci bis dal 2022 al 2025.

"Il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo, omofobia ed istigazione all'odio e alla violenza non può essere lasciato alla mercé dell'homo homini lupus" conclude il Capogruppo di Forza Italia "ma gli eletti nelle istituzioni devono farsene carico ed essere sempre i primi a dare il buon esempio e mettere al centro, in ogni loro discorso e comportamento, il rispetto della sacrosanta dignità di ogni persona e dei suoi diritti, sgombrando il campo da ogni clima di odio, intolleranza e pretesa superiorità morale così come da qualsivoglia atteggiamento da marchese del grillo di sordiana memoria".

La commissione speciale nella scorsa consigliatura aveva per compiti quelli di:

a) effettuare una valutazione di tutti gli episodi di violenza, compresa la violenza verbale on-line, come l’hate speech, che consiste in un intenso ed estremo sentimento di avversione, rifiuto, ripu gnanza, livore, astio e malanimo che offendano la dignità e la libertà di ogni persona, sia come singolo che nelle formazioni sociali in cui si svolge la sua personalità compresi tutti gli atti o espressioni violente nei confronti delle donne;
b) effettuare un’analisi dei provvedimenti adottati negli ultimi anni in occasione di episodi di violenza verbale e valutazione dell’efficacia degli stessi;
c) elaborare una serie di proposte operative o contributi al fine di perseguire il miglioramento
dell’efficacia e dell’adeguatezza delle risposte operative;
d) predisporre una relazione sui lavori della Commissione da portare all’attenzione del Consiglio
comunale.