Vai all'articolo sul sito completo

Cultura e spettacolo

2 minuti e 42 secondi di lettura
di Eva Perasso

La storia del cinema ha fatto diverse volte tappe in Liguria: un amore che non stanca mai, quello per la costa e l'entroterra e per la città di Genova così eclettica e pronta a trasformarsi in una location per ogni occasione. E se abbiamo sognato con Vittorio Gassman a Camogli, o curiosato tra le abitudini imperiesi di Alain Delon, se abbiamo pianto con Dino Risi a Genova, ci sono anche tantissimi luoghi dove studiare la storia del cinema: musei disseminati sul territorio, che custodiscono storie e ricordi. La puntata di Viaggio in Liguria va in onda in prima serata mercoledì 26 novembre alle ore 21, ed è disponibile sempre on demand dal sito e dal canale YouTube.

La mediateca regionale alla Spezia

Non si può parlare di cinema nello spezzino in spazi diversi da quelli della mediateca regionale dedicati alla settima arte. Vediamo quali sono le prime produzioni che parlano del levante della Liguria. Dai primi film agli ultimi, senza dimenticare dei protagonisti che si legano al mondo dell'audiovisivo, con qualche curiosità: ce lo racconta Emanuela Cavallo.

La storia del cinema passa da Genova


Indimenticabile Gassman in "Profumo di donna" ci riporta a Dino Risi e al 1974 nel capoluogo ligure. Uno dei momenti più alti del cinema italiano con un regista considerato il re della commedia all'italiana. E ancora, continuiamo il viaggio nella storia del cinema con un contenuto dal nostro archivio storico: le riprese di "Genova", la pellicola diretta da Winterbottom con Colin Firth come protagonista principale. Con Dario Vassallo.

Sulle tracce di Matt Dammon a Imperia


Anche la  città di Imperia ha avuto il suo momento holliwoodiano: torniamo indietro all'anno Duemila quando Matt Damon girò in calata Cuneo la scena iniziale del film the Bourne Identity. Telecamera accesa sull'ormeggio di un vecchio peschereccio, e a distanza di 25 anni abbiamo intervistato il comandante dell’imbarcazione, Nino il pescatore. Con Alessandra Boero.

A Cairo nel museo dei film


Le telecamere di viaggio in Liguria entrano dentro il Ferrania Film Museum di Cairo Montenotte dove la magia del grande schermo prende forma tra pellicole, proiettori d’epoca macchine da presa, vetrine ricolme di oggetti riconducibili al mondo del cinema e installazioni interattive. Questo non è solo un museo: è un viaggio “dietro le quinte” della fantasia, in cui si esplorano i primi dispositivi di proiezione, le tecniche degli effetti speciali e la storia dei film che hanno fatto sognare buona parte degli italiani. Con Franco Nativo.

Camogli regina delle location


Oltre trenta titoli, trenta film girati dal 1910 al 2021. Stiamo parlando di una location da film d'eccellenza nel Golfo Paradiso, Camogli. Si parte dalle pellicole in bianco e nero fino alla celebre Blanca, che trova nel borgo dei pescatori la sua casa, Camogli è un set cinematografico incantevole. Tra i vari titoli ricordiamo ad esempio "Un incantevole aprile"(1992): un romantico film con Polly Walker e Miranda Richardson, girato tra Portofino e Camogli, con il castello della Dragonara come location di molte scene. Ma anche "Preludio d'amore" di Giovanni Paolucci con Vittorio Gassman, una trama d'amore sullo sfondo del bordo di pescatori. E infine  la celebre serie tv Blanca (2021-2022): una crime-series con Maria Chiara Giannetta, ambientata tra Genova e Camogli. La protagonista, una consulente della polizia non vedente, risolve casi proprio tra i vicoli di Camogli e il lungomare.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook