Si aprirà con il taglio del nastro sul red carpet, mercoledì 1° ottobre alle 10, la tredicesima edizione della Mostra Internazionale del Cinema Indipendente di Celle Ligure che quest’anno rende omaggio a Lina Wertmüller. Un'iniziativa organizzata dall'associazione Progetto CineIndipendente con il patrocinio della Regione, in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Liguria, che vuole approfondire la conoscenza di una figura fondamentale del cinema italiano, prima donna nella storia a essere candidata all'Oscar come migliore regista per Pasqualino settebellezze nel 1977, statuetta che le venne assegnata alla carriera nel 2019. Donna in un campo tradizionalmente dominato dai maschi, segni distintivi i suoi inseparabili occhiali bianchi e una profonda ironia, rimarrà nella storia della cultura italiana e nel mondo per il provocatorio scardinare con coraggio attraverso i suoi film le regole politiche e sociali.
Le proiezioni nel centro socioculturale 'Raffaele Arecco'
“È un Festival che nasce dalla collaborazione tra istituzioni e associazioni locali – spiega il sindaco di Celle Marco Beltrame - che conferma il ruolo della nostra città nello sviluppo culturale e cinematografico di un territorio che negli ultimi anni ha ospitato diverse produzioni. A novembre accoglieremo una nuova realizzazione della casa ghanese Aldana Films Limited, segno di una realtà che guarda sempre più all’internazionalizzazione". Dall'1° al 5 ottobre, il centro socioculturale “Raffaele Arecco” e diversi spazi della città ospiteranno più di venticinque proiezioni tra lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da Italia, Francia, Stati Uniti, Svizzera e Croazia, con una particolare apertura alle storie di confine e alle culture della diaspora. Tra gli ospiti il regista francese Joan Oduotan, il produttore Franco Boccagersi, lo sceneggiatore Giovanni Robbiano, il regista Henry Secchiaroli e l'attrice Claudia Salvatore.
Liguria Film Market dal 2 al 4 ottobre
"L’obiettivo – afferma Alfonso Cioce, regista e portavoce di CNA Cinema e Audiovisivo Liguria - è favorire l’interazione tra le produzioni liguri e del Nord Ovest, in particolare Piemonte e Lombardia, con i produttori svizzeri e francesi per avviare nuove co-produzioni internazionali e innalzare il livello di competitività su scala globale”. La grande novità dell’edizione 2025 è la prima edizione del Liguria Film Market dal 2 al 4 ottobre: tre giornate dedicate alla formazione della filiera dell’audiovisivo con tavoli di lavoro, incontri di co-produzione internazionale, masterclass di sceneggiatura e co-produzione e la partecipazione di delegazioni di produttori francesi e svizzeri accompagnati da tutor internazionali. Tutti gli eventi e le proiezioni sono ad ingresso gratuito.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook