Genova ha vissuto una giornata di grande significato con le celebrazioni per la Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale. Il cuore delle celebrazione si è svolta in piazza della Vittoria, alle 10.30, con l’alzabandiera solenne, seguita dalla Santa Messa. Alle 11.30 ha preso il via la cerimonia ufficiale, che ha visto lo schieramento della compagnia d’onore interforze, la deposizione delle corone d’alloro al Monumento ai Caduti e la consegna del tricolore a una scolaresca, gesto questo simbolico che ha rappresentato il passaggio dei valori di libertà, unità e impegno civile alle nuove generazioni.
La cerimonia in piazza della Vittoria
Alla cerimonia hanno partecipato le massime autorità civili e militari, insieme ai rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma.
Momenti solenni che si alterneranno a quelli più emozionali, accompagnati dal suono della Fanfara militare, in un’atmosfera di profondo rispetto e riconoscenza verso chi, ieri come oggi, serve il Paese. Nel pomeriggio, alle 16,30 , si è svolta l’ammaina bandiera, a chiusura di una giornata che vuole essere non solo commemorazione, ma anche occasione di incontro e condivisione.
Incontri e il ruolo delle forze dell'ordine
Parallelamente, il programma delle iniziative prevede incontri nelle scuole e l’apertura di diverse caserme al pubblico, un modo per avvicinare i cittadini al mondo delle Forze Armate, scoprendone da vicino l’impegno quotidiano a servizio della collettività, dalla sicurezza nazionale agli interventi di soccorso e protezione civile. La Festa delle Forze Armate a Genova è stato un momento di unità e orgoglio nazionale, ma anche un invito a riflettere sul valore della pace, della solidarietà e del senso di appartenenza che accomuna l’intero Paese.