Vai all'articolo sul sito completo

Cronaca

Il "sistema" scoperto dopo un controllo su un container proveniente dalla Cina
1 minuto e 27 secondi di lettura
di Redazione

Un'evasione da 9 milioni di euro tra diritti doganali e Iva, nel settore della commercializzazione di calzature di alta gamma, è stata scoperta dall'Agenzia delle Dogane e dalla la Guardia di Finanza nel porto della Spezia e ha portato al sequestro di un importante quantitativo di sneakers, prodotte in Cina per conto di due noti brand della moda di fama internazionale e sdoganate in Italia nel porto della Spezia.

Dichiaravano un valore della merce molto più basso 

Si tratta di due società del Nord Italia che dichiaravano in dogana, all'atto dell'importazione, un valore della merce decisamente più basso e pari al valore indicato nelle fatture di vendita emesse dal produttore cinese verso l'importatore, al fine di abbattere i diritti doganali e l'Iva. Questo risultava possibile grazie a un sofisticato meccanismo di triangolazioni con importatori esteri aventi sede ad Hong Kong e in Svizzera. 

Il "sistema" scoperto dopo un controllo su un container

Un passaggio finalizzato a ridurre, in maniera elusiva, la base imponibile su cui commisurare l'ammontare dei tributi da liquidare in dogana, poiché le partite di merce in questione in realtà risultavano già vendute all'effettivo destinatario italiano, "allo stato estero" e per un valore sensibilmente superiore, il tutto mentre ancora risultavano in transito via mare, quindi prima delle stesse operazioni di sdoganamento. Secondo la legge, l'imponibile su cui commisurare il corretto assolvimento dei diritti di confine dovuti, è l'ultimo valore di vendita, ed è pertanto quello che doveva essere dichiarato all'atto dell'importazione.    

Il meccanismo di sotto-fatturazione è stato scoperto a seguito di un controllo effettuato su un container proveniente dalla Cina, individuato attraverso l'analisi di rischio congiunta. 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 16 Febbraio 2024

Blue jeans senza provenienza, multa da 20mila euro a importatore

I blue jeans importati, muniti di marchio registrato, per un peso netto complessivo di 3 tonnellate, riportavano nell'etichetta cucita su ogni singolo capo il solo indirizzo dell'azienda importatrice italiana