Notte di lavoro da parte dei vigili del fuoco, dei volontari della protezione civile e dei cittadini che anche col buio hanno spalato il fango finito lungo le strade del Finalese dopo il nubifragio che nel pomeriggio di martedì 20 maggio ha interessato la zona. Oltre 40 gli interventi di messa in sicurezza effettuati solo dai vigili del fuoco del savonese per allagamenti nelle strade, nelle cantine e nei garage. Tra Finale e Calice Ligure è esondato in alcuni punti anche il torrente Pora.
Una trentina i volontari della protezione civile che hanno lavorato per tutta la sera nelle aree più colpite. Tra le operazioni effettuate, anche il taglio di un albero crollato in prossimità dello svincolo autostradale. Dalla Sala operativa regionale, in contatto costante con le amministrazioni locali sul territorio, non risultano persone evacuate dalle loro abitazioni. Alcune auto, senza passeggeri a bordo, sono finite nel torrente Pora. Segnalati alcuni smottamenti nell'entroterra, nella zona di Rialto mentre a Tovo San Giacomo risultano danni alla strada del cimitero. Problemi anche alla viabilità della zona. Ora scatta la conta dei danni.
In un'ora sono caduti 93.6 mm a Calice, 88mm al Colle del Melogno, 51.8mm a Castelvecchio di Rocca Barbena. In tarda mattina segnalati allagamenti e numerosi interventi anche nella zona tra Ventimiglia e Sanremo.
Le previsioni Arpal
Mercoledì 21 maggio: in mattinata tempo soleggiato disturbato da isolati addensamenti cumuliformi in rapido sviluppo sui rilievi regionali associati a possibile rovesci pomeridiani deboli, al più moderati, in possibile locale sconfinamento costiero. Aumento delle nubi in serata in particolare sul Centro della regione, dove non si escludono deboli piogge sparse. Temperature minime in diminuzione, massime in aumento. Umidità su valori medio-alti. Venti inizialmente deboli variabili con brezze costiere, tendenti a divenire deboli o moderati meridionali dal pomeriggio Mare generalmente mosso, localmente poco mosso in serata sull'estremo Ponente.
Giovedì 22 maggio: il passaggio di una nuova perturbazione porta sulla nostra regione un aumento dell'instabilità con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale anche moderato a partire dalla prima mattina. Miglioramento da metà pomeriggio a partire da Ponente. Temperature minime in aumento, massime in debole diminuzione. Umidità su valori alti. Venti meridionali tra moderati e forti, anche rafficati, in prevalenza da Sud-Ovest fino a pomeriggio; segue decisa rotazione dai quadranti settentrionali con intensità tra moderata e forte. Mare in aumento per onda da Sud-Ovest fino a molto mosso ovunque dal pomeriggio, localmente agitato sullo spezzino in serata.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook