Pesca eccezionale di acciughe in mare davanti a Sestri Levante tanto che nel mare del Tigullio, richiamati via radio dai colleghi, sono arrivati pescherecci da La Spezia, Viareggio, Genova e pure dalla Sicilia, da Palermo. Equipaggi che alla fine hanno scaricato sui moli di Sestri circa 10.000 casse di pesce, ossia 80 tonnellate di acciughe.
A favorire la pesca record nel tratto al largo tra Portofino e Moneglia il caldo di questi giorni e il mare calmo .
All'alba così una lunga fila di camion frigo hanno caricato sul molo sestrese il pesce azzurro portandolo in tutto il nord Italia. La pezzatura del pescato è stata di 65/70 pesci per chilo, quindi non sufficiente per la salagione. Per questo motivo ai pescatori i grossisti hanno pagato 10 euro alla cassa (circa 8 kg) mentre nelle pescherie oggi il costo per un chilogrammo è stato di 7/8 euro, con sovrapprezzo per l'eventuale lavorazione delle acciughe.
Il rischio, per i pescatori, è che la prossima settimana il mercato possa bloccarsi perché ci sarà meno pesce e calerà il numero di villeggianti (e dunque meno clienti nei ristoranti) presenti nel Tigullio per la fine delle vacanze.
Non soddisfatti delle pescate record anche gli ambientalisti consapevoli che l'eccesso di acciughe nelle reti oggi significa meno pesce nelle prossime settimane in mare per i grandi predatori come i delfini, i tonni e pesci lama
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook