Vai all'articolo sul sito completo

Cronaca

La decisione di affidarsi a ditte esterne lascia perplessi gli imperiesi
40 secondi di lettura
di Alessandra Boero
Il tuo browser è obsoleto.

Sono quasi 20mila gli alunni imperiesi che quest’oggi hanno raggiunto i vari plessi scolastici dislocati lungo il territorio. Chi a piedi, chi con mezzi propri, chi in auto con i genitori e chi, in autobus. Proprio quest’ultimo rappresenta però la grande incognita per genitori e alunni.

Dall’ ultimo incontro in Prefettura, datato 13 settembre, tra i sindacati di Riviera Trasporti ( società che gestisce il trasporto pubblico in provincia di Imperia,) .il Prefetto e il presidente della Provincia, oltre alla grave difficoltà gestionale, è emersa la difficoltà nel garantire il servizio all’utenza inclusa quella scolastica.

A tal proposito , quale soluzione tampone, é risultata vincente la decisione di appoggiarsi a ditte esterne, almeno sino al prossimo 31 dicembre. Opzione che , senza girarci intorno, lascia comunque perplessi gli imperiese stremati dai continui disservizi, in primis le corse che saltano.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 03 Settembre 2024

Caos Riviera Trasporti, disagi in vista con l'apertura delle scuole

I sindacati:" Una situazione pesante"
Martedì 03 Settembre 2024

Imperia, la Riviera Trasporti soffoca tra polemiche e disservizi

Stretta nelle morsa delle polemiche, dei tagli, della carenza di personale e dei mezzi vetusti, Riviera Trasporti, la partecipata che gestisce il trasporto pubblico della provincia di Imperia e parte di quella di Savona, è tornata prepotentemente la protagonista indiscussa dei disservizi. La goccia
Sabato 31 Agosto 2024

Imperia, ancora aggressioni a bordo degli autobus gestiti dalla Riviera Trasporti

Sangue e vetri ovunque, lunedì i sindacati di Riviera Trasporti convocati in Prefettura