Dietro una carriera di successo spesso c’è un incontro che cambia la vita. Per Valentina Valle, genovese e oggi direttrice del surgical innovation and training laboratory (SITL) di Chicago, quel punto di svolta è stato l’incontro con il professor Pier Cristoforo Giulianotti, considerato il padre della chirurgia robotica e pioniere riconosciuto a livello mondiale, citato persino in una puntata di Grey’s Anatomy come colui che "ha inventato la chirurgia robotica" e a cui il settimanale 'New Yoker' ha dedicato qualche anno fa otto pagine intitolate "Dr. Robot". La sua storia durante la puntata della rubrica 'Finestra sul mondo' dedicata ai liguri che vivono e lavorano all'estero in onda dal martedì al venerdì alle 13.
Un mentore d'eccellenza: il professor Giulianotti
"Io ho lasciato la Liguria durante il mio periodo di formazione all’Università di Genova nella scuola di chirurgia generale - racconta - mi sono recata prima a Parigi e poi per un periodo di osservazione sono venuta qui negli Stati Uniti a Chicago presso l’unità di chirurgia robotica mini invasiva del professor Giulianotti e sono rimasta completamente affascinata dalla chirurgia robotica, sia per i vantaggi che porta al paziente sia al chirurgo stesso".
Un laboratorio che forma i chirurghi del futuro
"Ho accettato la proposta di rimanere qui e di approfondire la ricerca, quindi la ricerca applicata alla clinica della chirurgia robotica e soprattutto la possibilità di insegnamento delle pratiche robotiche nel laboratorio, di cui ora sono la direttrice".
"I due principali obiettivi del laboratorio sono quelli del training, cioè dell'insegnamento delle pratiche mini invasive, anche a studenti universitari interessati alle discipline chirurgiche, e agli specializzandi di diversi settori, non solo chirurgia generale, ma anche urologia, ginecologia, chirurgia plastica e vascolare".
Intelligenza artificiale e automazione in sala operatoria
Al centro delle ricerche ci sono sviluppi di intelligenza artificiale applicata: "I nostri ingegneri stanno fornendo un modello con immagini intraoperatorie per allenare un'intelligenza artificiale a riconoscere le strutture dentro il corpo e a iniziare ad automatizzare alcune procedure, come l'individuazione del fondo della colecisti e la dissezione durante un intervento. È un po' spaventoso e forse per noi chirurghi neanche troppo bello, però questo è uno dei grandi studi in corso. Il futuro sarà sempre più supervisionato dall'intelligenza artificiale".
Valentina Valle direttrice del surgical innovation and training laboratory (SITL) di ChicagoLa vita a Chicago tra arte, clima e nostalgia
"Chicago è bellissima, con un centro città ricostruito dopo il famoso incendio del 1871 da grandi architetti, e un vasto lago con tanto verde per le attività all'aperto, gli inverni sono molto freddi, con picchi anche sotto i -30°, ma l'estate è calda e permette di godere la città".
Cervello in fuga o esperienza di crescita?
"Non mi considero un cervello in fuga, avere la possibilità di viaggiare e aprire i propri orizzonti è un'esperienza positiva. L'Italia e Genova sono sempre nel mio cuore, chissà se un giorno tornerò..Non è facile, anche per ragioni economiche, ma l'interesse per la chirurgia robotica cresce molto, e i laboratori in Italia stanno aumentando".
Il legame con la Liguria
"A mancare di più sono sicuramente le radici, la focaccia di Genova che qui è difficile trovare, e soprattutto il mare, che con i suoi profumi è qualcosa di unico".
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema
La grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi