Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

2 minuti e 34 secondi di lettura
di a.p.

Vertice a Genova tra il commissario straordinario del progetto unico terzo valico e nodo ferroviario Calogero Mauceri con il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, il presidente di Regione Liguria Marco Bucci e la sindaca di Genova Silvia Salis e i rappresentanti di Rfi e Trenitalia. Primocanale alle 16 segue diretta il punto stampa organizzato al termine dell'incontro.

Al centro i temi legati alla riqualificazione delle aree del Campasso e non solo. L'incontro serve per definire il secondo Addendum al Protocollo d’Intesa del 31 agosto 2022 per anticipare quanto previsto dal progetto integrato di riqualificazione e rigenerazione urbana delle aree interessate dal progetto ferroviario “Potenziamento Genova – Campasso”. Definite le modalità di realizzazione del parcheggio di via Ferri e del suo finanziamento. Discussa la riqualificazione dell’area relativa alle ex officine di Trenitalia a Genova-Rivarolo in piazza Facchini.

Il protocollo d'intesa prevede la rigenerazione della zona che riguardano alcuni edifici di Fegino; via Francesco Campora, via argine Polcevera, via Pisoni e piazza Pallavicini a Rivarolo; via Ferri a Borzoli; l’ex deposito locomotore nelle aree Facchini - che saranno acquistate dal Comune di Genova da Rfi - con la realizzazione del primo liceo della Val Pocevera, aree pubbliche verdi e sportive; via Canepari, via Rossini e via Ariosto a Certosa; la scuola media Caffaro sarà ricostruita completamente; via Anguissola e via Vicenza al Campasso; la copertura di via Ardoino a Sampierdarena. Per le opere da realizzare c'è stato un finanziamento di 199 milioni di euro stanziati dal governo: 89 milioni di euro dalla L.108/2022  e 110 milioni  dalla legge Bilancio 2023.

Aree ex Facchini a Rivarolo

Il masterplan riguarda un’area di circa 30.000 metri quadri a Rivarolo, dove sono previste nuove funzioni a servizio del quartiere e della città: 10.000 metri quadrati saranno destinati al distretto dell’educazione innovativa con un nuovo nido e una nuova scuola dell’infanzia, una scuola secondaria di primo grado e l’insediamento del Liceo tecnologico sperimentale statale. Sarà realizzato anche un nuovo parco urbano da 12.600 metri quadri, un polo aggregativo da 2.800 metri quadri per il co-working, aule studio, una palestra-auditorium negli edifici delle ex officine (da 9.000 metri quadri), recuperati e valorizzati negli elementi della memoria ferroviaria e all’interno dei padiglioni esistenti è prevista anche l’inserimento di vegetazione per “serre della ricerca”. Il parco, dove saranno realizzati uno skate park, una gradonata verde, una piccola arena e un campo da minibasket, avrà una nuova connessione con quartiere da via Jori con una nuova piazza di accesso. Sarà inoltre realizzato un parcheggio interrato da 250 posti auto.

Copertura via Ardoino

Il progetto prevede la realizzazione di una galleria che andrà a coprire i binari del proverbiale ultimo miglio del Terzo Valico tra Sampierdarena e il Campasso. Il nuovo nodo consentirà il collegamento per treni provenienti dal porto storico di Genova, e diretti al nord, con le linee Terzo Valico dei Giovi e Succursale dei Giovi. Il "masterplan" del Comune per questa parte di binari, che passano in mezzo a case e scuole, prevede la realizzazione di una copertura integrale della ferrovia lunga 230 metri: sul tetto della galleria sarà poi realizzato uno spazio di circa 5.000 metri quadrati di verde urbano. 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook