Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

3 minuti e 24 secondi di lettura
di redazione

Gli appuntamenti previsti in Liguria 

Savona. Palazzo Provincia, sala 'Caduti di Nassiriya', via Sormano 12 - ore 09:30. Forum energie rinnovabili e cambiamenti climatici, promosso da Anev-Associazione nazionale energia del Vento e Legambiente.

Savona.
Municipio, sala Rossa- ore 10. Presentazione del Museo Diffuso della Memoria di Savona-Mdms. Alle ore 12 (Piazza Giulio II) inaugurazione. 

La Spezia.
Palazzo Civico, sala multimediale - ore 11:30. Presentazione del progetto commemorativo della strage di Nassiriya.

Rapallo. Hotel Excelsior Palace - ore 21. Cerimonia di premiazione finale del Premio Rapallo Bper Banca 2025, riconoscimento dedicato alle migliori autrici italiane di narrativa e saggistica. Conduce la serata Gioele Dix, con letture di Alice Arcuri.

Lavagna. Sabato 8 e domenica 9 novembre il centro storico di Lavagna si trasforma in un grande itinerario del gusto grazie a “Di-Vino in Bottega”, iniziativa promossa dal Civ Centro Storico in collaborazione con il Comune, Confcommercio e il patrocinio della Regione Liguria.  

Genova. Giardini Luzzati  e centro storico "Genova Irish Festival.Fino al 9 novembre il centro storico di Genova e giardini Luzzati si tingono di verde con il Genova Irish Festival – Festival della Cultura Irlandese. Quattro giorni dedicati a musica, cinema, letteratura, danza, fumetto, fotografia e gastronomia per celebrare i legami tra Genova e l’Irlanda e valorizzare la città come crocevia di culture e creatività.

Genova. Piscina della Sciorba. Trofeo Nico Sapio. Dal 7 al 9 novembre il grande nuoto a Genova alla Sciorba. La 51ª edizione del Trofeo Internazionale Nico Sapio, storica rassegna che riunisce i migliori talenti italiani e internazionali in memoria del giornalista genovese.

Genova. Certosa, Rivarolo e Sampierdarena. "A teatro nessuno è straniero": per tutto novembre la Compagnia del Suq porta nei quartieri di Certosa, Rivarolo e Sampierdarena il progetto “A teatro nessuno è straniero”. Spettacoli, concerti, eventi e workshop per promuovere inclusione e dialogo tra culture. Sabato 8 ore 18 Moni Ovadia. 

Genova. Palazzo Ducale: "Paolo di Paolo. Fotografie ritrovate". Per tutto novembre Palazzo Ducale di Genova ospita la grande retrospettiva “Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate”. In mostra 300 scatti, molti inediti, che raccontano l’Italia della rinascita attraverso lo sguardo di uno dei maestri più sensibili della fotografia del Novecento.

Genova. Castello d'Albertis.Per tutto novembre, il museo delle Culture del Mondo ospita "Tra le trame di Tessingiu", visita accompagnata alla mostra sull’artigianato sardo. Un percorso tra lana, seta, vetro e ceramiche, dove materiali e tradizioni si intrecciano per raccontare l’anima autentica della Sardegna.

Montebruno. Torna la storica Fiera del Fungo. Da decenni è l’evento dove trovare funghi freschi e secchi di qualità e tanta scelta di merci varie (prodotti tipici locali e artigianato). 

Chiavari. Castagnata a Chiavari 2025, la festa in zona Rupinaro con rustie e castagnaccio. A partire dalle ore 15  con caldarroste, frittelle, castagnaccio e vin brulé.

Camogli. Piergiorgio Odifreddi, il ''matematico impertinente'', sale sul palcoscenico del Teatro Sociale di Camogli, nella serata di sabato 8 novembre 2025 alle ore 21, con Dalla Terra alle lune. Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens. Prodotto dal Teatro Pubblico Ligure e progettato da Sergio Maifredi (che cura anche la regia) e lo stesso Odifreddi, lo spettacolo è nato per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’allunaggio.

Imperia. A Oneglia va in scena Olioliva 2025, la grande festa dell’olio extravergine d’oliva e dei prodotti tipici del Ponente ligure, che fino a domenica 9 novembre trasformerà il centro storico in una vetrina a cielo aperto delle eccellenze agroalimentari del territorio.

Noli. Sabato 8 e Domenica 9 Novembre a Tosse, frazione di Noli, si terrà la sagra Polenta e Caldarroste. Sabato dalle 12 alle 21 e domenica dalle 12 alle 18 l’Associazione Tossese vi aspetta per gustare polenta e caldarroste, coniglio, salsiccia, frittelle, ravioli, patatine e molto altro.

Sarzana. Mercato della Terra di Sarzana. Circa 25 produttori sono presenti alle edizioni del mercato; a disposizione del pubblico i prodotti della piccola pesca locale, prodotti da forno, ortofrutta, pasta artigianale, miele, salumi, formaggi, conserve, gli straordinari oli d'oliva di questo territorio.

La Programmazione di Primocanale

10 - Al servizio del pubblico

13 - La finestra sul mondo 

18 - Primogiornale e approfondimento

21 - Viaggio in Liguria (replica)

22,20 - Presa Diretta (replica)

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook