Il Comune di Genova organizza il contest Genova Global Goals Award. Un premio che non solo celebra idee innovative per migliorare la città, ma offre ai vincitori la possibilità concreta di trasformare uno spazio pubblico nel proprio Municipio, lasciando un segno tangibile sul territorio.
Genova si conferma sempre più città all’avanguardia nella sostenibilità ambientale con la quarta edizione del Genova Global Goals Award, organizzato dal Comune in collaborazione con l'Associazione Genova Smart City. Il contest, che segue gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, quest’anno si concentra sull’Urban Green Edition, ovvero la valorizzazione e la tutela degli spazi verdi diffusi in città.
A chi è rivolto il contest?
Possono partecipare:
- nuove proposte, comprendente scuole di ogni ordine e grado;
- BIG, che include aziende, start-up, spin-off, associazioni, istituzioni ed enti pubblici.
Presentando idee innovative o progetti già avviati che contribuiscano a migliorare la qualità della vita, contrastare il cambiamento climatico e tutelare la biodiversità. Le candidature sono aperte fino al 31 ottobre compilando il form al seguente link: https://forms.office.com/e/Yr7Lae1b5h
Una giuria di esperti valuterà le proposte, che i partecipanti presenteranno il 20 novembre presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova, durante la Genova Smart Week. I vincitori potranno scegliere come riqualificare uno spazio verde urbano, con interventi realizzati direttamente dai Municipi cittadini: dalla sistemazione di giardini pubblici alla creazione di orti didattici. Saranno inoltre assegnati premi speciali come percorsi in incubatori per start-up o consulenze in comunicazione. L’evento finale è aperto al pubblico previa registrazione.
Genova sempre più green
"Questa quarta edizione, l'Urban Green Edition, è dedicata ai nostri spazi verdi, luoghi che ci uniscono, che ci fanno respirare meglio, che migliorano la qualità della vita e ci ricordano quanto la natura sia parte fondamentale della nostra identità urbana - dichiara l'assessora al Commercio, Turismo, Marketing Territoriale e Progetti Europei, Tiziana Beghin -. Crediamo che la sostenibilità nasca dalle idee e dalle persone: dai bambini delle scuole, dai giovani innovatori, dalle imprese, dalle associazioni e da tutti coloro che vogliono contribuire a rendere Genova più bella, più sana e più accogliente".
Aggiunge Maurizio Caviglia, Segretario Generale Camera di Commercio di Genova: "Abbiamo accolto con piacere la proposta del Comune di partecipare a questa iniziativa che coinvolge la generazione Zeta, le imprese, il sistema associativo e le istituzioni su temi importanti e trasversali come il cambiamento climatico, la povertà, le diseguaglianze e la tutela della biodiversità. Ed è interessante l'idea di valorizzare quest'anno il verde cittadino, elemento cruciale per una città sostenibile, premiando progetti concreti legati al risparmio energetico, alla rigenerazione urbana, all'economia circolare e alla tutela ambientale".
Spazi aperti, ombra e aria pulita
"Questa edizione del Genova Global Goals Award nasce dall'idea che il verde urbano non sia solo arredo o decoro, ma una vera infrastruttura ambientale e sociale - spiega Nicola Valentino Canessa, presidente Associazione Genova Smart City - Spazi aperti, ombra, aria pulita, biodiversità: oggi sono fattori di salute pubblica e qualità della vita. Ma c'è un elemento in più, che per noi è strategico: integrare il verde con tecnologie digitali, dall'intelligenza artificiale alla robotica, per il monitoraggio, protezione e gestione. Significa poter controllare la qualità dell'aria, la temperatura, lo stato delle piante, ma anche rendere questi luoghi più fruibili e sicuri per i cittadini e più gestibili per l'amministrazione. Il valore del premio sta proprio qui: trasformare idee e progetti in interventi reali sul territorio e farlo mettendo allo stesso tavolo scuole, imprese, chi fa ricerca e chi governa la città. E così che l'innovazione urbana smette di essere teoria e diventa un bene condiviso".
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook