"Il futuro di Genova passa dai cavi sottomarini – quattro dei quali arrivano proprio qui – ma anche dal computer Da Vinci, dall'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e dalla richiesta avanzata per ospitare una gigafactory dedicata all'intelligenza artificiale. Questi progetti non solo avranno importanti ricadute sul territorio, ma posizioneranno Genova all'avanguardia dell'innovazione tecnologica. A sottolinearlo è stato il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, intervenuto a un convegno organizzato da Ansaldo e Leonardo durante il Salone Nautico di Genova, dedicato all'innovazione nella navigazione. Bucci ha ricordato come Genova abbia già un solido background per affrontare questa sfida: «Nel 1926 è stata inventata qui la vela Genoa, che in seguito si è diffusa in tutto il mondo. Abbiamo compiuto questo passo per la vela, e ora possiamo farlo anche per il digitale».
Al convegno presente anche la sindaca di Genova Silvia Salis che ha voluto puntare l'attenzione sui cavi sottomarini, di fatto una vision avuta negli anni scorsi dallo stesso Bucci quando era sindaco. "Genova ha una grande opportunità, i cavi sottomarini, che muovono il petrolio del 21esimo secolo, i dati. Ma serve cura per questi, siamo sempre sotto attacco. L'Europa deve proteggere i suoi dati. C'è un grande lavoro da fare. Genova e la Liguria hanno una enorme quantità di eccellenze tecnologiche. La grande sfida per l'Italia e l'Europa è capire i meccanismi dei grandi cambiamenti e non subirli. Genova farà la sua parte".