Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

Avviata la colonna mobile della Protezione Civile e iniziata la conta dei danni
2 minuti e 5 secondi di lettura
di Au. B.

Dopo l’incontro tra l’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone e i sindaci della Fontanabuona nel Comune di San Colombano Certenoli, a seguito del sopralluogo effettuato dall’assessore, insieme ai tecnici regionali per il computo dei danni, Regione Liguria ha annunciato che chiederà lo stato di emergenza al governo

Tutte le criticità

Nel pomeriggio di martedì è stato effettuato un ulteriore aggiornamento sullo stato dei danni da cui è emerso che la situazione sta gradualmente migliorando, grazie anche all’attivazione della colonna mobile della Protezione civile regionale. Permangono alcune situazioni di criticità puntuali che riguardano in particolare: il comune di Fontanigorda dove risulta deviata la statale 45 all’altezza del Km 41+500 nei pressi della frazione due Ponti, a causa di un masso e dove è previsto l’intervento dell’ANAS domattina per ripristinare almeno il senso unico alternato. San Colombano Certenoli dove il ponte Calvari è stato chiuso anche se non ci sono isolati e tutti sono rientrati nelle case. Lorsica dove si sta lavorando sulla strada per Rossarino la cui viabilità carrabile verrà ripristinata entro domattina attraverso una pista emergenziale. Riaperte tutte le altre arterie inibite dal maltempo. Tranne un’unica situazione nel comune di Favale di Malvaro e in particolare nella frazione di Cassottano, dove restano 15 persone isolate a causa di un’interruzione viaria su cui serve una somma urgenza che verrà valutata nelle prossime ore.

Avviata la colonna mobile della Protezione Civile e iniziata la conta dei danni 

“Da questa mattina (martedì ndr) – ha detto l’assessore regionale Giampedrone – abbiamo attivato un’azione di protezione civile attraverso la nostra colonna mobile, di supporto a tutte le amministrazioni comunali coinvolte e, contemporaneamente, stiamo provvedendo al computo dei danni al patrimonio pubblico con i sindaci, per completare la prima ricognizione economica e chiedere lo stato di emergenza nazionale. Ringrazio tutti per la grande collaborazione dimostrata in queste ore in cui il sistema di Protezione civile della regione sta dando grande prova della capacità di reagire a eventi avversi, con una situazione che, pur nelle difficoltà che permangono, sta via via migliorando, grazie al contributo di tutti”.

“Ringrazio anche le Forze dell’Ordine e i Vigili del Fuoco – ha concluso Giampedrone - che hanno contributo durante le fasi di allerta a fare in modo che si chiudesse questa gestione della prima fase dell’emergenza, senza nessun ferito o disperso e questo è un dato positivo”.

 Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 02 Settembre 2025

Maltempo in Val Fontanabuona, situazione critica a Lorsica per le frane

https://www.youtube.com/embed/JDc0fZhmfeE?si=j4s7UuoKrpBhkmLk