Un legame antico, un patto di fedeltà che unisce l’uomo al cane in un abbraccio di fiducia e amore incondizionato: è questo il cuore pulsante della 64ª edizione del Premio Internazionale Fedeltà del Cane, che si terrà sabato 16 agosto alle ore 15.30 a San Rocco di Camogli.
"Questa celebrazione riporta al centro la bontà, il coraggio e l’impegno, raccontati attraverso le storie straordinarie di cani e persone che, insieme, cambiano il mondo", spiega l'organizzatrice Sonia Gentoso. Quest’anno, il premio si intreccia con temi di grande attualità, come la violenza di genere, grazie al progetto La Stanza di Peggy, primo in Italia a utilizzare la pet therapy per supportare donne vittime di abusi. Arwen, Luna e Isotta, tre cani dal cuore grande, sono le protagoniste silenziose che, con dolcezza e sensibilità, aiutano le donne a ritrovare fiducia e speranza. Il progetto, ideato dal Soroptimist Club Torino, rappresenta un modello innovativo, lodato anche dal Prefetto di Torino, che unisce il sostegno emotivo alla lotta per i diritti umani.
I finalisti del Premio e le loro storie
Non mancano storie di eroismo: Constantin e Morgana, cani antidroga della polizia di Stato e della guardia di Finanza di Genova, si distinguono per il loro fiuto infallibile nella lotta al narcotraffico, mentre Depp, un border collie toscano, ha salvato un intero gregge di pecore da un’alluvione, nuotando tra i campi allagati con determinazione e delicatezza. E poi c’è Jack, il labrador che ha difeso la sua proprietaria da un’aggressione, e Jakin, il pastore belga che ha messo in fuga un malintenzionato, proteggendo il suo umano a costo di un colpo in testa.
Menzione speciale al cane del Morandi Night Spirit
Night Spirit, pastore australiano di 14 anni, scomparso un mese fa, celebre per il suo eroismo durante il crollo del Ponte Morandi. Night ha salvato vite umane, tra cui tre donne sepolte dalle macerie, e un anziano ipovedente durante un incendio vicino Genova. La menzione in memoria sarà ritirata dalla sua conduttrice, l’Ispettore Laura Bisio, della Squadra Cinofili della Polizia di Stato di Genova.
Il premio celebra anche chi si impegna per il cambiamento culturale: il Commissariato Porta Maggiore di Roma, con il progetto I custodi di Rex, ha adottato un cane con problemi di deambulazione, trasformandolo in un simbolo di sensibilizzazione contro il maltrattamento animale. E ancora, Marco Fanti, pet detective, utilizza droni termici per ritrovare animali smarriti, mentre Humanitas Clelia Lombardo ha ideato Pet’s Family House, un progetto pilota al Policlinico San Martino di Genova per ospitare i cani dei pazienti durante la degenza, migliorando il loro benessere emotivo.
I premiati internazionali
Tra i premiati internazionali, spicca Rusty, il meticcio che, adottato dopo l’uragano Helene in North Carolina, ha salvato la sua famiglia da un incendio. Sul fronte della bontà, Almo Nature si distingue con il bando Companion for Life, che finanzia progetti per il benessere di cani e gatti, mentre Navid Tarazi, con il suo DoggoDaiily, unisce l’arte fotografica a un impegno concreto per i rifugi in difficoltà.
Come si svolgerà la cerimonia
La cerimonia, aperta dall’esibizione del Maestro Valerio D’Ercole, violinista di fama internazionale, sarà un omaggio alla bellezza e ai valori della fedeltà, con un pensiero speciale alla città di Genova. Presentata da Sonia Gentoso e con la partecipazione di Mons. Giacomo Guido Ottonello, l’evento è organizzato dall’Associazione Valorizzazione Turistica di San Rocco di Camogli Aps, con il sostegno del Comune di Camogli, della Regione Liguria e di realtà come Banca di Piacenza e Almo Nature-Fondazione Capellino. In un mondo che cambia, il Premio Fedeltà del Cane ci ricorda che l’amore e la dedizione non conoscono confini, né di specie né di tempo. Un appuntamento che scalda il cuore e invita a riflettere sul valore di un legame che, come disse Dante Libbra, proprietario di Jakin, è “un antico patto, rispettato molto più spesso dai cani che da noi bipedi”.