Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

Il report del Sicet Liguria in occasione del decimo congresso: "Servirebbero circa 15 milioni di euro per intervenire sui fabbricati vetusti"
2 minuti e 40 secondi di lettura
di Andrea Popolano

In Liguria sono 5mila le famiglie in attesa dell'assegnazione di un'abitazione popolare, ogni anno sono circa 300 le famiglie a cui viene assegnata una casa e sono circa 3.000 le abitazioni vuote in attesa di essere recuperate (2.000 solo a Genova) ma secondo i calcoli, servirebbero circa 15 milioni di euro per intervenire sui fabbricati. È quanto emerge dal report pubblicato in occasione del decimo congresso Sicet Liguria

Secondo i dati in Liguria il 13,8% della popolazione è a rischio povertà, un ligure su sette (a livello nazionale la percentuale sale al 23,1%) e tra le prime necessità c'è quella della casa. In tutta la Liguria sono 18.691 gli alloggi Erp (abitazioni di proprietà pubblica concesse in affitto a un canone ridotto rispetto a quello di mercato). A Genova sono circa 10.400, alla Spezia quasi 4.000, a Savona 2.700 e a Imperia 1.500.

Anche a livello nazionale le politiche abitative non danno risposte alle fasce deboli con un'edilizia pubblica ridotta ai minimi termini - spiega il presidente di Sicet Liguria Stefano Salvetti -. Il Governo non ha più rifinanziato il fondo di sostegno agli affitti (l'ultimo è stato il Governo Draghi). In Liguria servirebbe investire circa 15 milioni di euro per recuperare le abitazione più vecchie".

La riqualificazione delle abitazioni

Le risorse messe a disposizione da Regione Liguria per il fondo affitti sociale per l'anno 2024 ammontano a 1,7 milioni di euro ma per il sindacato degli inquilini il fabbisogno medio annuale per soddisfare le esigenze si attesterebbe intorno ai 18 milioni di euro. Dal Governo c'è poi a disposizione il fondo nazionale morosità incolpevole, che si aggira intorno ai 17,3 milioni di euro, a Genova sono destinati circa 300mila euro. Nel capoluogo ligure nel 2024 il fondo ha visto l'assegnazione per 1.377 nuclei ritenuti idonei mentre sono stati esclusi 1302. 

C'è poi anche un discorso collegato alla riqualificazione degli alloggi, dal 2015 Regione Liguria ha investito 100 milioni di euro andando a recuperare 3mila abitazioni. Tra i progetti principali portati avanti c'è quello del recupero dell'area dove sorgeva la Diga di Begato che hanno permesso la riqualificazione dell'area con gli abitanti che hanno trovato nuovi alloggi. Un progetto portato avanti dalla Regione insieme ad Arte. Per quanto riguarda gli sfratti all'anno ne vengono eseguiti in Liguria circa 2.200, la quasi totalità per situazioni di morosità.  

Le proposte arrivate dal Sicet (sindacato inquilini)

Per affrontare le problematiche il Sicet Liguria scrive nero su bianco una serie di proposte "per la salvaguardia del patrimonio abitativo". Tra queste c'è la richiesta di favorire l'accesso alle abitazioni da parte dei nuclei familiari che hanno difficoltà ad accedere al mercato immobiliare privato favorendo un punto d'incontro tra domanda e offerta di alloggi garantita dalla partecipazione dell'ente pubblico; favorire la sottoscrizione di contratti concordati; reperire sul mercato alloggi in affitto da rilocale.

Il Sicet Liguria che rimarca quanto fatto dalla Regione Emilia Romagna in tema di politiche abitative con il 'patto per la casa'. Una misura che si è basata proprio su tre punti principali: supportare le famiglie con difficoltà economiche, incentivare i proprietari a mettere in affitto le proprie abitazioni a prezzi calmierati offrendo loro garanzie e benefici, ampliare l'offerta di alloggi a disposizione a prezzi calmierati. 

 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 26 Marzo 2025

Affitti brevi, chi è in regola? Scattano i controlli. Ad Albenga già sanzioni e diffide

Attualmente su 12 controlli effettuati sono state elevate 5 sanzioni ed emesse 7 diffide, invitando i proprietari a regolarizzare la loro posizione nei limiti consentiti dalla normativa
Sabato 18 Gennaio 2025

Emergenza sfratti, parlano i proprietari: "Non affittiamo più perché non siamo tutelati"

Quello del caro affitti e degli sfratti è problema radicato di cui raccontiamo tutti i punti di vista, tra cui quello dei piccoli proprietari immobiliari
Giovedì 16 Gennaio 2025

Case, a Genova è emergenza sfratti: 1500 in un anno

9 su 10 non riescono a pagare: non basta la pensione, le bollette crescono, oppure ci sono malattie o perdite del lavoro