Maltempo in Liguria, Arpal ha emanato un'allerta arancione per temporali e piogge diffuse dalle 10 fino alle 18 sul centro levante (zone B-C-E, con i bacini grandi di C fino alle 20), preceduta da una fase di allerta gialla che si è conclusa alle 10. Sul centro Ponente rimane allerta gialla fino alle 15 (zone A-D). Primocanale è in diretta dalle 8 di questa mattina per seguire e aggiornare costantemente l'evoluzione della situazione meteo in Liguria.
Forti temporali sul Tigullio
Durante la mattinata forti temporali sul Tigullio e nell'entroterra, con quasi 90 millimetri d'acqua caduti in un'ora nel Comune di Borzonasca e vento che ha raggiunto i 120 km/h a Casoni di Suvero (Sp).
Un'ondata di maltempo che interessa un po' tutta l'Italia. Oltre alla Liguria è stata emanata l'allerta arancione anche per in Toscana. Allerta gialla invece in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Valle d'Aosta, Emilia-Romagna, Abruzzo, Basilicata, Molise, Calabria, Umbria, Alto Adige.
I fenomeni
Oltre ai temporali “forti organizzati e stazionari”, capaci di produrre intensità orarie superiori ai 50 mm e fulminazioni, gli altri fenomeni saranno i colpi di vento di notevole intensità e la mareggiata prolungata fino alle prime ore di sabato; avremo periodo di 10 secondi, con onda lunga e penetrante a partire dalla notte. Non si possono escludere grandinate e trombe marine.
Gli effetti
La fase temporalesca più intensa dovrebbe durare “solo” qualche ora, ma più che sufficiente per avere impatti molto gravi al suolo. Le intensità di precipitazione (superiori ai 50mm/1h) saranno tali da poter causare effetti al suolo a cui prestare la massima attenzione: dall’inevitabile allagamento di sedi stradali e sottopassi a risposte repentine dei torrenti, con innalzamenti rapidi e possibili esondazioni.
Altrettanto violenti i colpi di vento, con raffiche superiori ai 100 km/h, e la mareggiata, con un intervallo di tempo di oltre dieci secondi fra un’onda e l’altra.
Allerta arancione in Liguria: la Città Metropolitana di Genova attiva l’Unità di Crisi
In seguito all’allerta Arancione per rischio idrogeologico e idraulico diramata dalla Regione Liguria per la giornata di oggi, la Città Metropolitana di Genova ha attivato dalle ore 10 l’Unità di Crisi della Direzione Territorio e Mobilità.
I referenti di zona, gli autisti dei mezzi pesanti e gli operatori dei mezzi meccanici sono in costante contatto e monitorano con attenzione il territorio metropolitano, pronti a intervenire in caso di necessità.
Un impegno condiviso per garantire sicurezza, prevenzione e tempestività di intervento su tutto il territorio.
🚧 Viabilità
Al momento la situazione sulla rete provinciale è regolare: tutte le strade risultano transitabili.
Di seguito il dettaglio:
Zona A Ponente: allerta gialla temporali dalle 8 alle 15
Zona D entroterra savonese: allerta gialla temporali dalle 8 alle 15
Zona B Centro e Genova: gialla temporali dalle 8 alle 10 che diventa poi arancione dalle 10 alle 18
Zona E: gialla temporali dalle 8 alle 10 che diventa poi arancione dalle 10 alle 18
Zona C levante: gialla temporali dalle 8 alle 10 che diventa poi arancione dalle 10 alle 18
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook