Cronaca
Porti, con Ponte Parodi 1500 posti lavoro
51 secondi di lettura
Una porta sul Mediterraneo con una piazza sul mare, che comprende un terminal crociere su due piani e la 'passeggiata de zena' che porta la città verso il mare. E poi un auditorium, un'area fitness e alcune attività commerciali, un parco da 18mila metri quadrati, una sorta di collina sul mare con scelte stilistiche molto innovative. E' questo, in sintesi, il progetto di Ponte Parodi, a Genova, presentato al Mapic, la fiera internazionale del mercato immobiliare che si sta svolgendo a Cannes. Un intervento importante per la città che permetterà di far nascere a Genova il primo 'fun shopping center' urbano in Italia. Tre i temi conduttori: dal tempo libero, che comprende sport e benessere, scoperta e viaggio, alla ristorazione e alle attività commerciali. Il progetto, dell'architetto olandese Ben Van Berkel, prevede un investimento nell'ordine dei 160 milioni di euro e sarà ultimato nel 2015-2016. Ponte Parodi, secondo le previsioni, darà vita ad almeno 1.500 posti di lavoro, con un flusso turistico di almeno 10 milioni di visitatori.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie