Cronaca
Idv: "Cinesi interessati a Wind, dipendenti a rischio"
1 minuto e 5 secondi di lettura
"I trenta lavoratori della sede ligure della Wind di Genova sono a rischio". La denuncia è di Maruska Piredda, consigliere regionale Idv e presidente della commissione Pari opportunità in Regione Liguria. Piredda si è detta "molto preoccupata" per il futuro occupazionale della compagnia telefonica controllata dalla Vimpelcom, società con azionariato di maggioranza russo e quote di minoranza di gruppi olandesi e norvegesi che ha deciso di esternalizzare la rete, ramo dell'azienda in attivo. "In pole position per l'acquisizione - ha detto Piredda - sembrano esserci i cinesi della Hauwei". Piredda, che è anche responsabile del lavoro-welfare dell'Idv in Lombardia, ha fatto un sopralluogo nella sede Wind di Milano su segnalazione di un gruppo di dipendenti. "Ho potuto riscontrare di persona che, nello stesso sito della Wind, la Hauwei ha aperto i propri uffici, dove lavorano solo dipendenti cinesi. Strano è che nessuna insegna o targa indichi però chiaramente la presenza della nuova società". "Se il piano di esternalizzazione andasse in porto - spiega Piredda - saranno 600 i dipendenti interessati nell'area del Nord Ovest. E' indispensabile che le autorità competenti garantiscano che le condizioni contrattuali di tutti i lavoratori che operano sul territorio italiano, anche in multinazionali estere, siano quelle stabilite dai cnl di categoria".
Ultime notizie
- Mangiano il tonno al ristorante ma si sentono male: ipotesi sindrome sgombroide
- Raffica di furti al centro commerciale, arrestato. Indosso aveva i vestiti appena rubati
- Fermati mentre passeggiano, erano ricercati: arrestati dalla polizia
- Global Sumud Flotilla, il centrosinistra: "La Regione chieda al Governo di proteggerli"
-
Amt, il Comune anticipa 6 milioni di euro. Con il presidente i sindacati discutono il piano industriale
- Processo Morandi, il focus su Castellucci prima delle richieste pene
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri