"Un mese e mezzo fa Fincantieri ha ritirato un pessimo piano perché era solo tagli, ora non siamo di fronte a niente di nuovo. Il ribaltamento a mare è certamente un elemento positivo ma se sta dentro a un progetto industriale che noi ancora non vediamo e su cui c'é un ritardo del governo molto preciso". Parole del segretario generale della Fiom-Cgil Maurizio Landini a margine di un convegno a Genova. "Il problema di Fincantieri e della cantieristica del nostro Paese - spiega - è quello di essere in grado di produrre modelli di navi che ora non si producono. Anche qui si pone un problema di mobilità, bisognerebbe pensare alle autostrade del mare, a fare navi non solo da crociera e militari ma anche navi di altra natura, ad avere una dimensione anche europea perché girano nel nostro Paese navi che inquinano e non funzionano. Sulla Cisl che si è detta disponibile a firmare l'accordo sul ribaltamento a mare, Landini commenta: "La Cisl mi sembra tante volte disponibile a fermare ancora prima di iniziare le trattative, non è una novità. Detto questo, noi non vogliamo che si chiuda nessun cantiere. Il punto è che non si può pensare di risolvere il problema cantiere per cantiere, ci vuole una visione generale. Noi non siamo mai stati contrari al ribaltamento a mare, ma non è sufficiente".
Cronaca
Fincantieri, Landini: "Ribaltamento Sestri non sufficiente"
1 minuto e 10 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, martedì il confronto dei tifosi nella Sud. Ci saranno i Vecchi Utras
- Michelle Obama atterrata a Genova per un weekend sullo yacht di Spielberg
- Accoltella due coetanei, minore arrestato a Ventimiglia per tentato omicidio
- Truffarono anziana a Savona, arrestati a Napoli e Roma
- Francesco Tognoni a un passo dal diventare il nuovo segretario del Pd genovese
- Ruba da un supermercato poi scappa a bordo di un autobus
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie