Avrà inizio a Genova il tour del Palacomieco, la struttura itinerante che porta in piazza il ciclo del riciclo della carta, e che viaggerà nei luoghi simbolo dell’Unità d’Italia. L'iniziativa propone una mostra che racconta il ruolo fondamentale della carta neIla formazione della coscienza nazionale. Il Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base Cellulosica) ha come compito il raggiungimento degli obiettivi di riciclo fissati dalla normativa comunitaria e recepiti dalla legislazione nazionale. Per realizzare questi obiettivi il Consorzio ha sottoscritto convenzioni sulla raccolta differenziata che coinvolgono oltre 52 milioni di italiani. Fino al 27 marzo in Piazza Caricamento il Palacomieco illustra, con la mostra “La carta unisce gli italiani”, il ruolo fondamentale che la carta ha avuto nella formazione dell’opinione pubblica e dell’identità nazionale. “Questa iniziativa mette in risalto i molteplici usi che la carta ha avuto nel corso della Storia d’Italia come supporto per veicolare idee e conservare la memoria" dichiara Carlo Senesi, Assessore all'Ambiente del Comune di Genova. Dopo Genova il PalaComieco farà tappa a Marsala (dal 31 marzo al 3 aprile), Messina (dal 7 al 10 aprile), Reggio Calabria (dal 14 al 17 aprile), Salerno (dal 29 aprile al 3 maggio) per concludersi a Roma il 5 maggio.
Cronaca
Palacomieco con "La carta unisce gli italiani"a Caricamento
1 minuto e 5 secondi di lettura
Ultime notizie
- Incidente a San Colombano Certenoli, 84enne schiacciato dal trattore
-
Il medico risponde - Il bilancio della stagione dell'influenza e la nuova variante Covid
-
Il ligure in Lussemburgo: "Costo case alle stelle, stranieri risorsa per il Paese"
- Tensione dopo riunione Flotilla, fumogeno rompe vetrata in condominio con società israeliana
-
Nodo di Genova, da ottobre via al quadruplicamento: stop ai ritardi per i pendolari
-
Liste d'attesa in Liguria, visite entro 10 giorni: in 6 mesi attese ridotte dell'89%
IL COMMENTO
Ex Ilva: che ci azzeccano Jindal, Renzi e la Salis
Il caso D’Alema e l’incapacità dell’Ue di guardare il mondo con occhi diversi