Politica
Mafia Bordighera, Arci: "Provvedimento maturo da tempo"
1 minuto e 0 secondi di lettura
"C'è voluto un anno perché le autorità competenti prendessero il provvedimento che per l'opinione pubblica era maturo da tempo: lo scioglimento del Comune di Bordighera. A ritardarlo è stato senz'altro l'atteggiamento di chi, ottusamente, a lungo ha negato l'esistenza dell'infiltrazione mafiosa nel territorio bordigotto, nonostante l'inchiesta del Procuratore di Sanremo": lo affermano in una nota il responsabile legalità dell'Arci Alessandro Cobianchi e Walter Massa, Presidente di Arci Liguria. "Giusto un anno fa le interpellanze dei consiglieri Ramella e Albano suscitavano la reazione criminale che trovava però una pronta risposta della popolazione - scrivono gli esponenti dell'Arci - che il 15 luglio dava vita ad una fiaccolata per la legalità a Sanremo. Non possiamo quindi che esprimere il nostro sentito ringraziamento a quanti hanno tenacemente costruito quel percorso di legalità che ha consentito di conseguire un significativo risultato". "Siamo consapevoli che la legalità è ancora lungi dall'essere pienamente ristabilita - concludono - ma riteniamo che il provvedimento di ieri rappresenti una svolta. L'arrivo della Carovana Antimafie a Imperia, il 23 marzo, costituirà quindi un momento ancor più importante e significativo a cui invitiamo tutte e tutti a non mancare" .
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Terrazza incontra Ilaria Cavo domani alle 21
-
Si chiude Euroflora, Ferrando: "Bilancio positivo, la natura al centro della città”
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco