Domenico Di Carlo, a tre giorni dall'esonero, con un comunicato stampa, saluta la Sampdoria e fornisce una sua lettura di quanto accaduto in questi mesi: "Ho grande rammarico per non aver potuto portare a termine un progetto in cui ho creduto fin dal principio. Purtroppo il programma iniziale ha subito molte variazioni e non c'e stato il tempo per ricostruire un cammino nuovo a seguito dei cambiamenti avvenuti.La mancanza di risultati-prosegue Di Carlo- ha inciso su tutti,e ognuno di noi e' compartecipe nel non aver saputo trovare soluzioni e/o rimedi ad una stagione che era iniziata con attese basate su presupposti tecnici ben differenti. E' mia abitudune pensare che i risultati vengano da lontano e io forse non sono stato abbastanza fermo su certe posizioni. I molteplici cambiamenti avvenuti hanno destabilizzato l'ambiente, me compreso , ma la volontà di riuscire a sopperire a determinate situazioni mi ha portato a non abbandonare .Ringrazio i collaboratori che hanno profuso energie e impegno e che sento delusi e in parte arrabbiati, ma non si può essere felici quando la passione per il nostro lavoro non e' corrisposta dai risultati del campo. Un sincero saluto da un uomo che di questo sport ama tutto , e che cerca di superare questi momenti difficili riflettendo sulla propria esperienza. Saro' vicino a tutto l'ambiente-conclude Di Carlo- durante questo finale di stagione".
Sport
Di Carlo: "I cambiamenti ci hanno destabilizzati"
1 minuto e 9 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate