Grande attesa, a Milano, per la prima udienza del Collegio Arbitrale che dovrà decidere sulla querelle Cassano-Sampdoria.Davanti alla sede della Lega Calcio in via Rosellini, una folla di fotografi, cameramen, giornalisti attende i protagonisti di questa che, nelle ultime settimane, si è trasformata in una vera e propria telenovela. Ovviamente l'attesa maggiore era per il faccia a faccia tra Riccardo Garrone ed Antonio Cassano ma anche per capire se il Presidente del Collegio, Paolo Giuggioli, chiederà la testimonianza dei cinque compagni di Cassano chiamati dalla Sampdoria a sostegno delle tesi di Garrone. Ma il faccia a faccia salterà: Antonio Cassano non è presente. Per lui ha parlato il Procuratore, Beppe Bozzo: "Antonio-ha detto-è tranquillo, ha fatto tutto quello che doveva fare".Intanto il Presidente Giuggioli ha concesso poche battute ai cronisti fuori dalla sede della Lega:"Potrebbe decidersi tutto già oggi ma non dipende da me".Sembra fallito il tentativo di conciliazione tra le parti in causa: è infatti iniziata la sfilata dei testimoni. I primi chiamati a rapporto dal presidente Giuggioli sono il team manager della società blucerchiata Giorgio Ajazzone e i giocatori Stefano Lucchini e Daniele Dessena.Primocanale Sport e Primocanale seguiranno in diretta l'evolversi della giornata con collegamenti da Milano curati da Emmanuele Gerboni con il supporto tecnico di Matteo Nigro.
Cronaca
Cassano-Sampdoria, fallita la conciliazione. Assente il fantasista
1 minuto e 9 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie