Cronaca
Incidente Luni Mare, conducente ubriaco
1 minuto e 12 secondi di lettura
Il conducente dell'Audi, un immigrato marocchino denunciato in passato per traffico di stupefacenti e violazione delle leggi sull'immigrazione, è apparso in evidente stato di alterazione ai carabinieri. Le analisi del suo sangue dovranno verificare se avesse assunto alcool o droga. Alessio Menconi era seduto accanto al guidatore della Audi A3, che a folle velocità ha imboccato via Braccioli, la strada che collega la frazione di Luni Mare ad Ortonovo, schiantandosi prima contro un palo della luce in cemento, per poi abbattere sette metri di muretto a lato della strada, ed essere sbalzata dall'altra parte. Nella corsa, l'auto ha perduto il motore e altre parti della carrozzeria. Quel che ne è rimasto, ha proseguito la corsa per una trentina di metri. Menconi, rimasto intrappolato tra i rottami, è morto sul colpo. Il conducente se l'é cavata con una frattura ad una spalla: è il meno grave. I due giovani seduti dietro, entrambi toscani, sotto la trentina, sono gravi. Uno è in rianimazione all'ospedale di Sarzana, l'altro è stato ricoverato a Genova per traumi maxillo facciali molto gravi. Uno è di origini siciliane e vive a Carrara (Ms), l'altro è nato a Carrara ma vive a Pontremoli. I vigili del fuoco della Spezia hanno impiegato un'ora e mezzo per estrarre dalle lamiere contorte il corpo senza vita del giovane rimasto ucciso. L'auto era di proprietà di uno dei ragazzi ricoverati, che non era al volante, perché ha la patente sospesa.
Ultime notizie
- Droga nascosta in un peluche: arrestato spacciatore a Prà
-
I palazzi dei Rolli si aprono e arrivano fino all'Ottocento: le novità dell'edizione autunnale
- Spaccate alle auto a Genova: due pregiudicati denunciati grazie alle telecamere
-
La guerra in Medio Oriente negli occhi di una bambina: dal campo profughi alla Liguria
- Asilo nido chiude per ogni allerta gialla, scatta il rimborso per le famiglie
- Telesoccorso Croce bianca genovese: sostegno per anziani e persone sole
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti