Cronaca
Bagnasco: "Santi protagonisti di umanità"
1 minuto e 6 secondi di lettura
"Dobbiamo guardare con onestà i santi, credenti o meno che siamo: essi ci danno esempio di umanità vera". Lo ha affermato oggi l'arcivescovo di Genova, cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, nell'omelia pronunciata in occasione della festa di Ognissanti. "La visione religiosa della vita - ha detto Bagnasco - è insediata da una concezione materialista del mondo. Tutto sembra doversi ridurre alle esigenze temporali e l'uomo pare una piccola stoppia che si accende per un attimo nell'oscurità del tempo e subito scompare nel nulla. Si tratta di un'aggressione costante, che mira a dissolvere la dimensione spirituale e soprannaturale dell'uomo". "Ma i santi - esorta il cardinale - bisogna prenderli sul serio. essi non sono figure evanescenti e lontane, disincarnate e diafane, tanto da sentirle senza mordente sulla nostra vita e senza significato per il nostro tempo malato di efficienza e di apparenza". "La dignità dell'uomo - ha proseguito Bagnasco - sembra oggi dipendere dall'esercizio riuscito delle sue qualità, dalla sua autonomia operativa, giudicando ogni altra situazione come indegna della vita e della sua qualità. In questa logica materialista tutto si vorrebbe affidare alla assoluta e insindacabile decisione del singolo". Ma, conclude, "solo l'esercizio solidale della libertà personale qualifica una civiltà come veramente umana".
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Raffiche fino a 80km/h, allarme vento in Liguria
-
Il film della settimana: 'Duse', il crepuscolo di una delle più grandi attrici di sempre
- Treni, la beffa dell'alta velocità che in Liguria non esiste ma si paga
- Incendio tetto a Morego, salvata una famiglia
- Elezioni Città metropolitana, oggi si votano i 18 nuovi consiglieri
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?