Cronaca
Commercialisti, Borrelli: "La Procura non paga da due anni"
1 minuto e 1 secondo di lettura
Il presidente dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Chiavari, Aldo Borrelli, ha denunciato oggi in una lettera il fatto che "la Procura della repubblica di Chiavari da due anni e mezzo non paga le parcelle per le prestazioni fornite dai consulenti tecnici". Borrelli ha scritto al sottosegretario Maurizio Balocchi ed ai parlamentari Gabriella Mondello e Michele Scandroglio, e per conoscenza al Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Genova ed al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Chiavari. "Da due anni e mezzo - afferma Borrelli -, la Procura non paga gli onorari ai consulenti tecnici nominati dagli stessi magistrati: medici, ingegneri, commercialisti, interpreti ecc. Non è un problema di soldi ma, dicono nel palazzo del Tribunale, di mancanza di personale per espletare le liquidazioni e le relative ritenute di legge. Noi ad ogni incarico paghiamo i collaboratori e tutte le spese annesse alla perizia subito e quindi abbiamo un danno economico doppio". "Nonostante questa incredibile situazione - conclude Aldo Borrelli - abbiamo continuato a non far mancare la nostra collaborazione ma potrebbe cambiare qualora i Consulenti Tecnici dovessero legittimamente astenersi dall'assumere nuovi incarichi qualora non venissero rimosse le cause dei mancati pagamenti delle loro prestazioni".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
- Samp, Donati cambia: difesa a tre per salvare la panchina
- Carabinieri, il colonnello Lastella lascia Genova: dirigerà il comando provinciale di Lucca
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie