Cronaca
Guidava ubriaca in autostrada, inseguimento thrilling
1 minuto e 5 secondi di lettura
Inseguimento thrilling da parte di una pattuglia della Polizia stradale ieri sera sull'autostrada A10 Genova-Savona per fermare una donna che, ubriaca, stava seminando il panico a bordo della sua auto. Alla fine è stata bloccata all'interno di una galleria nei pressi di Arenzano. Condotta in ospedale, le è stato riscontrato un tasso alcolemico oltre sei volte superiore ai limiti di legge. All'automobilista è stata ritirata la patente, denunciata per resistenza a pubblico ufficiale e la vettura è stata sequestrata. Protagonista è stata una donna di 49 anni, nativa di Potenza ma residente a Pistoia. Tutto ha avuto inizio ieri sera intorno alle 19 quando al centralino della Stradale di Genova sono giunte le prime segnalazioni di automobilisti che denunciavano una vettura, una Opel Corsa, che stava viaggiando zigzagando sull'autostrada. Ad un certo punto un camionista, vista le pericolosità delle manovre dell'automobilista, si è posizionato alle sue spalle e con le frecce di segnalazione ha rallentato il traffico, consentendo ad una pattuglia della Polizia Stradale di intervenire. Gli agenti hanno affiancato la Opel nel tentativo di farla fermare, ma inutilmente. La donna ha accelerato ed in più occasioni ha sterzato bruscamente per allontanare l'auto della polizia. L'inseguimento è proseguito così fino ad Arenzano quando finalmente i poliziotti sono riusciti, con una manovra particolarmente pericolosa, a bloccare l'auto in galleria.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie