Cronaca
Da oggi il Triduo Pasquale, stasera processione in centro storico
1 minuto e 9 secondi di lettura
Inizia oggi il Triduo Pasquale, il culmine dell'anno secondo il calendario liturgico della Chiesa cattolica. A Genova, l'arcivescovo e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, sarà impegnato a presiedere i riti che si svolgeranno nella Cattedrale di San Lorenzo. Dopo la Messa "Crisamel" di stamattina, il cardinale Bagnasco insieme ai sacerdoti della diocesi si ritroverà nel salone episcopale per condividere il pranzo in comune. Nel pomeriggio, alle 17.30, si svolgerà la Santa Messa in "Coena Domini". Alla sera le Confraternite daranno vita alla tradizionale "Processione delle 'Casacce' nel centro storico", la più antica processione di cui si abbia testimonianza a Genova. Partenza alle 20.30 dalla parrocchia di San Siro. Domani, venerdì santo, alle 9 l'arcivescovo presiederà la celebrazione dell'Ufficio di Letture e delle Lodi mattutine nella Cattedrale dove nel pomeriggio, alle ore 17.30, avrà luogo la celebrazione della Liturgia della "Passione e Morte del Signore". La mattina del sabato santo, sempre in cattedrale, il cardinale Bagnasco, presiederà alle 9 la celebrazione delle Lodi mentre, la sera, a partire dalle ore 21, si terrà la Veglia Pasquale. La Domenica di Pasqua, l'Arcivescovo celebrerà una prima Messa alle ore 8.30 presso i locali dell'Anfass in via Parini e, a seguire, alle 10.30, presiederà la Messa solenne in San Lorenzo dove, alle 17, ritornerà per la celebrazione dei secondi Vespri di Pasqua.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Ubriaca al volante causa un incidente: maxi multa e patente ritirata
-
Alla Millevele il "Trofeo Lanza J70"
- Sampdoria "Blu di Genova": ecco la terza maglia
-
18 settembre, è la giornata nazionale SLA
- Tragedia a Costarainera, anziano muore dopo una caduta di tre metri
-
SportAbility Day 2025: appuntamento sabato 4 ottobre al MySport Village Sciorba di Genova
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie