Cronaca
Porto, Merlo: "Occorre una svolta"
1 minuto e 41 secondi di lettura
Norme specifiche per affrontare l'emergenza del porto di Genova. E' un'ipotesi alla quale pensa il neopresidente dell'Autorità Portuale dello scalo genovese, Luigi Merlo, alla luce degli ultimi sviluppi giudiziari in relazione alla concessione delle banchine. "Occorre voltare completamente pagina - ha affermato - Credo che si debba porre la questione, e lo sto facendo con grande attenzione, della possibilità di verificare se l'attuale quadro legislativo nazionale sia sufficiente ad affrontare l'emergenza che caratterizza il porto di Genova". "Da questa inchiesta - ha continuato -uscirà un porto che sicuramente deve cambiare, segnare una svolta, avere una capacità di rinnovarsi, guardare al futuro, abbandonare le litigiosità". Il concetto sul quale ha insistito prevalentemente è che "le banchine e il porto sono un prezioso bene pubblico" che il presidente dell'autorità deve tutelare. "Qui invece - afferma - ognuno ragiona come se le concessioni fossero una proprietà privata. Negli ultimi anni il porto di Genova ha perso, come entità, il senso del bene comune. Nell'ambito del bene complessivo ci sono interessi legittimi dei privati, degli operatori dei lavoratori ma se c'é un bene comune più grande e un utilizzo massimo e migliore delle aree questo porta un beneficio all'intera comunità." Merlo non esclude di dover aprire una fase molto delicata di confronto: "Avvierò tutte le procedure di evidenza pubblica per garantire l' esigenza complessiva e il bene comune". Ad accompagnare la filosofia di trasparenza "sarà il meccanismo della gara di evidenza pubblica". Merlo si impegna a relazionare in sede di comitato portuale, in particolare sul tema della crisi operativa del Vte: "con l'approfondimento di tutte le concessioni, dei piani industriali, del rispetto degli impegni che i singoli operatori si sono assunti, registrando, come dato oggettivo, che nel porto di Genova l'utilizzo delle aree ai fini portuali ha rese assai inferiori alla media della portualità italiana ed europea e quindi qualcosa che non funziona c'é".
Ultime notizie
- "Democrazia al lavoro, manifestazione a Roma": dalla Liguria partono due treni speciali
- Novena dei defunti, a Genova cimiteri aperti più a lungo: ecco gli orari
- Una promessa dello sci che vive nel cuore: Baccini dedica una canzone a Matilde Lorenzi
- Tariffe già 'votate', maggioranza da contare: mercoledì va in scena il Consiglio metropolitano
-
Amt, Bucci risponde a Salis: "Appena il Comune ci darà la possibilità di entrare noi lo faremo"
- Maxi controlli tra Cornigliano, Sampierdarena e Valpolcevera: due persone arrestate
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità