Altro che panettone. Il Natale dei genovesi è stato a base di aspirina. Ben 1548 chiamate il 25 dicembre al 118 e alla guardia medica di Genova. Di queste 438 solo alla guardia medica, una media di una telefonata ogni tre minuti. Stessi numeri per Santo Stefano, 430 richieste di visite per i 12 medici dei punti di continuità assistenziale disseminati sul territorio genovese, da Arenzano a Recco. Letteralmente presi d'assalto Villa Scassi a Sampierdarena, il Galliera e il San Martino di Genova. A rendere l'idea la media lavoro di questi giorni del Galliera, decisamente simbolica: 150 accessi al giorno. Stessi numeri a San Martino. Ma il peggio deve ancora venire. Gli esperti confermano. Dice il dottor Marco Comaschi del San Martino di Genova: "Dal primo gennaio spazio a un'epidemia influenzale di grossa entità, per fronteggiarla abbiamo effettuato più e più riunioni con i vertici delle maggiori strutture ospedaliere genovesi". E invece per quanto concerne la meningite? "In Liguria è psicosi visti i recenti casi di cronaca- sottolinea Comaschi- forse è il caso di fare un pò più di chiarezza. All'anno in Liguria si registrano al massimo 7 casi sempre risolti con successo dalle nostre strutture". A dar manforte agli utenti anche una pagina del sito galliera.it dove è possibile monitorizzare "live" la situazione dei singoli pronto soccorso di Genova. ( Pietro Pisano)
Cronaca
Influenza: boom di chiamate e il peggio deve ancora arrivare
1 minuto e 8 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Il viaggio di Werner Herzog, Leone d’oro alla carriera che ha rivoluzionato il cinema
- Rissa tra giovani davanti alla discoteca: uno ferito al volto l'altro alla mano
-
Meteo in Liguria, ecco le previsioni per le prossime ore
- Maltempo, allerta arancione sul centro della Liguria. Primocanale in diretta
- Allerta arancione a Genova: ecco le misure di sicurezza da adottare
- Abbandonato nella Giornata internazionale del cane, cucciolo finisce al canile
IL COMMENTO
Genova, il grande dono della Sopraelevata
Il problema dei dazi è superabile, ma le imprese devono cambiare