
La polizia ha riscontrato diverse irregolarità relative ad etichettatura, marcatura CE, necessità di identificazione degli acquirenti o addirittura possesso di porto d'armi o abilitazioni professionali specifiche per l'acquisto. Il materiale è stato giudicato dagli artificieri della Polizia di Stato estremamente pericoloso se non potenzialmente letale in caso di uso improprio. L'attività di polizia giudiziaria è ancora in corso per l'individuazione dell'intera rete commerciale.
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie