Allerta gialla per temporali sul centro e levante della regione dalla mezzanotte di mercoledì 2 ottobre alle 14 dello stesso giorno. La decisone è stata presa dalla protezione civile valutato l'ultimo bollettino meteo diffuso da Arpal.
La nuvolosità che questa mattina è aumentata su gran parte della Liguria anticipa l’arrivo di un fronte dalla Francia che , fin dalle prime ore della notte provocherà precipitazioni diffuse in estensione da Ponente verso Levante. Saranno possibili anche rovesci e temporali forti, più probabili sul centro e sul Levante della regione. Dalle ore centrali di domani, mercoledì 2 ottobre, i fenomeni si attenueranno gradualmente a partire da Ponente.
LE PREVISIONI METEO:
MARTEDI’ 1 OTTOBRE: dal mattino piogge sparse sul centro-Levante di intensità debole o al più moderata; venti in rinforzo da Sud, Sud-Ovest con raffiche 50-60 km/h la sera sui crinali di del centro e del relativo entroterra .
MERCOLEDI’ 2 OTTOBRE: l'arrivo di un fronte dalla Francia porta dalle prime ore della notte piogge diffuse in estensione da Ponente verso Levante di intensità anche moderata sulla costa da Spotorno a Sarzana compresa Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia dove le cumulate raggiungeranno valori significativi. Le piogge saranno accompagnate da rovesci e temporali forti, la cui probabilità sarà alta su Centro-Levante e Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia e parte della Valle Stura. Precipitazioni in esaurimento a partire da Ponente dalle ore centrali. Segnaliamo al mattino raffiche di vento da Sud, Sud-Ovest attorno ai 50-60km/h sui crinali e sui capi del ponente; mare molto mosso dal pomeriggio sul Levante della regione.
GIOVEDI’ 3 OTTOBRE: dalle prime ore della notte venti da Nord in rinforzo su Centro-Levante e relativo entroterra e sulla parte orientale di Ponente fino a 50-60km/h con raffiche fino ad 80-100km/h sui crinali ed allo sbocco delle valli esposte; attenuazione dei venti dalle ore centrali.
COSA SONO I TEMPORALI FORTI - Sono temporali caratterizzati da precipitazione localmente intensa o molto intensa, tipicamente originata da sistemi convettivi di ridotta estensione spaziale (celle convettive) che si sviluppano in un arco di tempo limitato, spesso di durata inferiore all’ora. I temporali organizzati sono sistemi di celle convettive che formano strutture precipitative più estese o durature del tipico temporale. Tipicamente i temporali sono accompagnati da fulminazioni, talvolta possono essere associati a grandinate e isolate raffiche di vento, più raramente da trombe d’aria. Tali fenomeni possono determinare criticità idrologiche per temporali gialle sui bacini piccoli e medi.
cronaca
Torna il maltempo in Liguria, mercoledì allerta gialla su Centro e Levante
Le previsioni meteo
2 minuti e 8 secondi di lettura
TAGS
Ultime notizie
- Capo narcos condannato a Genova trucidato in Colombia
- Tenta di aprire la cassaforte della Croce Verde di Sestri Ponente e scappa
- Auto di lusso rubate in Italia e vendute all'estero tramite il porto di Genova: due arresti
- Vibrazioni a Sestri Ponente, il 22 gennaio nuova assemblea pubblica
- Il medico risponde - Influenza, perchè i bambini sono i più colpiti?
- A12, furgone brucia sul viadotto Bisagno: lunghe code
IL COMMENTO
La lezione del Covid: non nascondere più nulla
Gratuità dei pedaggi, ora servono i pugni di Bucci sui tavoli romani