
L'accordo di ricerca ha l'obiettivo di ottimizzare e velocizzare gli impianti realizzati dalla società con individuazione e integrazione all'interno delle linee di produzione e confezionamento Fameccanica di nuovi prototipi robotici in grado di manipolare e manovrare materiali e oggetti.
L'investimento dell'azienda coprirà l'assunzione da parte di Iit di personale dedicato che sarà coordinato dai ricercatori Ferdinando Cannella e Carlo Canali, ricercatori del gruppo di Advanced Robotics (Advr) coordinato da Darwin Caldwell. L'azienda sosterrà i costi di progettazione e di realizzazione delle nuove tecnologie all'interno dei laboratori di Genova dell'Iit.
La collaborazione tra Iit e Fameccanica nasce con l'obiettivo di progettare e costruire due nuovi sistemi che utilizzano elementi robotici, adatti per essere integrati negli impianti della società. L'attività di ricerca verrà svolta nei laboratori di Iit a Genova e i sistemi saranno testati nelle aree produttive della società.
I ricercatori di Iit affronteranno il progetto avvalendosi dei risultati ottenuti dall'Istituto nel campo della robotica bio-ispirata e flessibile, del machine learning e del deep learning, e dei materiali intelligenti e sensorizzati. L'accordo entra a fare parte del portfolio dei contratti commerciali di Iit sottoscritti tra gennaio e luglio 2016, per un ammontare di circa 17 milioni di euro.
IL COMMENTO
Andrea Doria, San Giorgio, Colombo. La cultura e l'identità di Genova
Liguria, indizi di un nuovo turismo 2.0