
Le piogge hanno raccolto e concentrando tutte le sostanze inquinanti presenti lungo il percorso del torrente facendole accumulare nei laghi alla foce senza che raggiungessero il mare.
Molti animali che vivono nell'area hanno cominciato star male e a morire; i volontari della Protezione Animali hanno raccolto in poche ore una ventina di germani reali e gabbiani, morenti o gravemente intossicati, riuscendo a salvarne meno della metà, la situazione sanitaria è tale che una delle volontarie intervenute ha avuto un lieve malore.
Sono stati subito allertati i tecnici del Comune, di ATA ed Arpal, e l’assessore all'ambiente di Savona Piero Santi che hanno deciso di aprire il cordone di sabbia che divide i laghi dal mare per farli defluire. Nel frattempo i volontari della Protezione Animali stanno completando le cure dei soggetti ricoverati, che verranno liberati dopo aver accertato l’idoneità delle acque del torrente.
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri