
"I lavoratori - si legge in una nota firmata da Antonio Caminito, della segreteria Fiom Cgil Genova - hanno premiato con l'81% la Fiom ovvero chi più di altri si è battuto per raggiungere tali obiettivi ottenuti grazie alle lotte che hanno accompagnato proposte dettagliate e alternative a quelle presentate dal vecchio management Aziendale per uscire dalla crisi".
"Spesso - prosegue la nota - per l'ottusità di alcuni 'dirigenti' Genova ha perso importanti attività industriali e molti posti di lavoro. Occorre capire che i lavoratori vanno ascoltati perché conoscono l'azienda meglio dei professionisti delle chiusure".
I lavoratori hanno inviato un messaggio soprattutto ai politici, in particolare a chi è affascinato dalle mediazioni al massimo ribasso. Per 12 mesi i lavoratori hanno 'frequentato' il Consiglio comunale per tenere alta la tensione e ricordare al Comune l'importanza di Esaote per la città di Genova e soprattutto che i patti sottoscritti vanno sempre rispettati".
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie