
Istituita nel 1999 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, questa giornata è nata per dare voce e spazio a un dramma di portata mondiale che si consuma, purtroppo sempre più spesso senza distinzione di età, ceto sociale e paese di origine.
L'arancione è il colore scelto - a livello internazionale - per non dimenticare e per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di questa tematica, purtroppo, di ordinaria attualità. Uno striscione dello stesso colore campeggerà sul terrazzo dell'antistante ex Palazzo Civico “Cremlino”.
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?