L’alluvione del 4 Novembre è stato un colpo durissimo per il nostro territorio, le sue attività commerciali e per l’intera città.
Il dolore, la paura, lo sconforto psicologico e i danni economici sono stati i protagonisti di una tragedia di cui ancor oggi si possono vedere le conseguenze, sia in termini sociali che economici, e sulla quale ancora oggi si sta tentando di fare chiarezza.
Ci teniamo a precisare, tuttavia, come, nonostante tutto, grazie agli angeli del fango ma anche grazie ai residenti ed alla grandissima tenacia e forza degli operatori economici, organizzati nelle aggregazioni territoriali e sostenuti da Ascom Confcommercio, il quartiere abbia reagito con grandissima vitalità.
E’ evidente che alcune attività economiche abbiano avuto grandi difficoltà, e che per alcune l’alluvione abbia rappresentato il colpo di grazia, ma è altrettanto vero che la maggior parte delle imprese di via Fereggiano e dintorni è assolutamente attiva, viva e pronta ad accogliere i clienti offrendo loro i propri migliori servizi.
Indubbiamente i fondi stanziati dalla Regione Liguria per la ripartenza delle imprese colpite rappresentano per gli imprenditori un elemento essenziale per la sostenibilità dei loro investimenti ma siamo certi che gli uffici stiano valutando le pratiche e appena possibile verranno erogate le cifre spettanti.
Continuiamo a sostenere invece a gran voce nei confronti delle istituzioni locali la necessità di mettere a disposizione maggiori risorse per la messa in sicurezza del territorio e per approntare tutte quelle iniziative finalizzate a valorizzarlo sia sotto il profilo delle semplificazioni normative per le imprese che sotto il profilo di una sua seria ed articolata opera di promozione.
*Ines Repetto
Presidente comitato via Fereggiano e piazza Galileo Ferraris
Cronaca
Alluvione colpo durissimo, ma il quartiere ha reagito
1 minuto e 25 secondi di lettura
TOP VIDEO
Domenica 28 Maggio 2023
La Sampdoria Women conquista la salvezza: la dedica di mister Mango a Vialli
Domenica 28 Maggio 2023
Droga, migranti e appalti: ecco tutti gli affari delle mafie in Liguria
Domenica 28 Maggio 2023
Alla Spezia festa per raduno Bersaglieri. Toti: "Un pezzo della nostra storia"
Lunedì 29 Maggio 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, la storia di Terrazza Colombo
Lunedì 29 Maggio 2023
Meteo in Liguria, inizio settimana nel segno dell'instabilità
Lunedì 29 Maggio 2023
Il medico risponde, il neurologo Massimo Del Sette
Ultime notizie
- Il Waterfront prende forma: riempiti i canali, domani inizia il varo del ponte mobile
- A Genova l'ottava tappa del programma Education GEN26
-
L'esperienza di Marco: "Io cieco allo stadio, grazie Genoa"
- Comunali, Flavio Di Muro è il nuovo sindaco di Ventimiglia
- A bordo con Assonautica e The Ocean Race: in mare 90 ragazzi di Fondazione CEPIM
- Comunali, Francesco Solinas è il nuovo sindaco di Sestri Levante
IL COMMENTO
Conta solo (per ora) chi dà lavoro, nessuno si preoccupa di chi lavora
Sestri Levante e l'incognita del dopo con la lezione ricordata da Burlando