Dal 6 all’8 settembre a Genova e il 9 settembre a Finale Ligure, Corpi Urbani/Urban Bodies - Festival Internazionale di Danza in Paesaggi Urbani, propone creazioni e performance di compagnie italiane e straniere in un panorama variegato di forme e linguaggi del corpo, per un totale di 19 spettacoli e 35 artisti. Ideato e organizzato dall’Associazione ARTU (Arti per la Rinascita e la Trasformazione Urbana) e giunto alla decima edizione, il festival valorizza lo spazio urbano e invita alla scoperta del territorio attraverso l’arte della danza contemporanea, convogliando la memoria storica dei luoghi a una nuova visione.
Il festival sarà preceduto da un’anteprima il 4 settembre a Palazzo Ducale, in cui verranno presentati il progetto europeo LEAST COMMON MULTIPLE e la rivista DANCING CITIES e sarà inaugurata la mostra fotografica dal titolo SEI, che celebra i dieci anni di festival. Un’occasione per festeggiare insieme ai danzatori e coreografi della città, protagonisti di un happening in dialogo con l’allestimento scenografico dell’artista Elena Cavallo.
Corpi Urbani è realizzato con il contributo di Unione Europea, Compagnia di San Paolo, Comune di Genova , Regione Liguria, Società per Cornigliano Spa e Comune di Finale Ligure, con la collaborazione di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Festival Trayectos di Zaragoza, Festival Urban Moves di Manchester, Teatro Cargo, Mosaico Danza.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito – www.associazioneartu.it
Cultura e Spettacoli
Dal 6 al 9 settembre Festival internazionale di danza in paesaggi urbani
1 minuto e 11 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria, riflessioni in corso: Donati a rischio esonero
-
La lezione di Piano e del Nobel Axel: "Col Waterfront riportiamo l’acqua dove era"
-
Il film della settimana: "Elisa", viaggio nel cuore di tenebra di una giovane assassina
- Bogliasco unico ligure in gara a "Comune europeo dello sport 2027". Il verdetto a metà ottobre
- A10, due incidenti in contemporanea in senso inverso tra Pegli e Aeroporto
- Sabato sera di pioggia, allagati i sottopassi di Brin e Matitone
IL COMMENTO
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri
Non di soli “rolli” vivono i caruggi, dimenticati da un sindaco dopo l’altro