Sanità

Torna alla homepage
Figlio del professor Leonardo Santi fondatore dell'Ist
1 minuto e 33 secondi di lettura
di t.o
Pier Luigi Santi con camice al pcAveva deciso di vivere la malattia nella riservatezza (Foto Montallegro)

E' morto, a 76 anni, questa mattina presto nella sua casa di Genova Pier Luigi Santi già primario di chirurgia plastica all'ospedale San Martino di Genova e prima all'Ist, l'istituto dei tumori che il padre, prof. Leonardo Santi, aveva fondato e poi ne era diventato direttore scientifico. Il padre, 98 anni, sta arrivando nel capoluogo ligure da Roma.

Malattia vissuta nella riservatezza

Pochissimi, anche in ambito sanitario, sapevano del tumore contro il quale stava combattendo da tempo. Aveva deciso di vivere questo momento nella riservatezza con la famiglia e pochissimi amici fraterni come il prof. Daniele Friedman. "Un medico sensibile sempre disponibile che aveva una buona parola per tutti" così viene descritto oggi da molti medici suoi ex colleghi.

Lascia la moglie psichiatra Rossella e la figlia Francesca.

Collaborazioni internazionali

Si era laureato a Genova il 26 luglio 1974, nel 1975 aveva ottenuto l'abilitazione della professione, nel 1977 si era specializzato a Milano in chirurgia plastica e ricostruttiva mentre nel 1986 in oncologia a Messina.

Ha avuto una lunga carriera con importanti collaborazioni in strutture mediche di rilievo sia in Italia che all’estero, come l’Institute Gustave Roussy di Parigi e il New York University Medical Center negli Stati Uniti. È stato primario dal 1997 al 2013 presso l’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro (IST) di Genova e dal 2013 al 2019 direttore dell’U.O. Chirurgia plastica e ricostruttiva presso IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova. Ha ricoperto ruoli accademici di rilievo, tra cui professore emerito di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica all’Università degli Studi di Genova, dove è stato anche direttore della scuola di specializzazione in chirurgia plastica. Nel corso della sua carriera ha pubblicato oltre 350 articoli scientifici e ha organizzato numerosi corsi di formazione e perfezionamento nel campo della chirurgia plastica.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook