Sanità

1 minuto e 10 secondi di lettura

GENOVA - Monitoraggio della spesa e dei consumi di farmaci in Liguria, per raggiungere un livello più alto di efficienza e di appropriatezza. Con questi obiettivi sarà costituito il Dipartimento interaziendale regionale farmaceutico, previsto nell’ambito delle azioni per efficientare il sistema sanitario ligure assieme al miglioramento delle liste d’attesa.

“Stiamo lavorando – ha sottolineato il Direttore Generale di Alisa Filippo Ansaldi - per potenziare i dipartimenti interaziendali esistenti e per istituirne di nuovi con l’obiettivo di migliorare le attività in tutti i settori. Quello della farmaceutica ha visto una crescita della spesa pro capite di circa il 10% nel 2023 rispetto al 2019. Un incremento legato a diversi fattori come l’aumento delle cronicità, dei tassi di ospedalizzazione, ma anche dell’età della popolazione. L’istituzione del DIAR avrà il compito di implementare il livello di efficientamento del sistema”.

“Tra le attività che saranno promosse per un controllo della spesa e dei consumi di farmaci – ha aggiunto il Direttore di Politiche del farmaco, dispositivi medici, protesica e integrativa di Alisa Barbara Rebesco - ci sono quelle del potenziamento delle attività di monitoraggio centralizzato con la predisposizione di report e la definizione di un cruscotto dedicato a farmaci e dispositivi medici, che consentirà anche di intervenire sull’appropriatezza. Saranno inoltre potenziate le sinergie e definiti regolamenti per uniformare a livello regionale le procedure, incrementando al tempo stesso comunicazione e collaborazione con gli interlocutori in tutta la Liguria”.